Emanuele Occhipinti på Copenhagen Photo Festival
Den største nordiske fotofestival, Copenhagen Photo Festival, finder sted fra 6. til 16. juni 2024. Blandt de fotografer, man kan opleve under festivalen, er italienske Emanuele Occhipinti. Emanuele Occhipinti er en uafhængig dokumentarfotograf med base i Brighton, Storbritannien. Han studerede fotografi på den romerske skole for fotografi og film og videreuddannede sig i International […]
Leggi di piùLa dimensione plastica della pittura italiana
Mostra d’arte contemporanea italiana organizzato da DIAA – Danish Italian Art Association La mostra “La dimensione plastica della pittura italiana” presenta un’esposizione curata e di alta qualità di importanti artisti contemporanei italiani. Data mostra: 23.05.2024 – 28.06.2024 Vernissage: 23.05.2024 alle 17.00 Curatore: Professore di Storia dell’Arte Contemporanea Andrea B. del Guercio. In collaborazione con L’Accademia […]
Leggi di piùWhat can help Italians and other foreigners to speak Danish?
ARSID Spring Topical Seminar “What can help Italians and other foreigners to speak Danish?” Venue: Italian Institute of Culture in Denmark, Gjørlingsvej 11, DK 2900 Hellerup – Copenhagen Date: May 22, 2024 ARSID (Associazione Ricercatori e Scienziati Italiani in Danimarca – Association of Italian Researchers and Scientists in Denmark) invites to a seminar, where ARSID […]
Leggi di piùConcerto del pianista Nicolò Cafaro
Concerto con il giovani pianista italiano Nicolò Cafaro con musiche di Scarlatti, Busoni, Chopin, Skrjabin. Nicolò Cafaro, classe 2000, si avvicina allo studio del pianoforte sin da giovanissimo, all’età di 7 anni. Ad oggi frequenta il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, ove ha già conseguito la laurea con lode. Durante la sua giovane carriera […]
Leggi di piùLitteratursamtale med Iselin Hermann og Peter Løhr
Arrangeret af S.P.Q.R. Romselskabet En aften omhandlende to nyere, historiske romaner; Berninis øje (2023) af Iselin C. Hermann og Hulemennesket (2021) af Peter Løhr. Hovedpersonerne er billedhuggeren Gian Lorenzo Bernini og maleren Johan Thomas Lundbye. Stedet var Rom, hvilket fik afgørende betydning for begge kunstnere. Billedhuggeren Bernini udfoldede sig livet igennem i sin hjemby. Hans unikke værker præger […]
Leggi di piùGiornata della Ricerca Italiana 2024
The Italian Cultural Institute is celebrating the 2024 edition of the Italian Research Day in the World with a conference on the topic: Opportunities offered by an innovation ecosystem. Focus on energy and digital transition, knowledge management, non-invasive healthcare system and applications of AI 23rd of April h. 17.45-19.45 The fields of energy transition and […]
Leggi di piùOmaggio a Giacomo Puccini
Concerto in occasione del centenario della morto di Giacomo Puccini. Gesua Gallifoco; soprano Giuseppe Infantino; tenore Luca Saltini; pianoforte Organizzato in collaborazione con CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica Il concerto fa parte del progetto SUONO ITALIANO 2024 Programma Sole e amore Terra e mare (Versi Enrico Panzacchi) Donde lieta uscì da La Bohème […]
Leggi di piùGiornata del Made in Italy a Copenaghen
Il 15 aprile 2024, in occasione della Giornata italiana del Made in Italy, l’Ambasciata d’Italia in collaborazione con ASSOCORAL – l’Associazione Nazionale di Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini e la Camera di commercio italiana in Danimarca – DANITACOM, organizza a Copenaghen una manifestazione dal titolo: Gioielli del mare: l’artigianato italiano del corallo e del cammeo di Torre del […]
Leggi di piùC’era una volta un uomo di nome Fausto Coppi
Poeta, regista e commentatore sportivo, Jørgen Leth presenta il suo libro danese “Der var engang en mand som hed Fausto Coppi” all’Istituto Italiano di Cultura insieme all’autore Bastian Emil Goldschmidt mercoledì 10 aprile alle 19.00. Il libro ripercorre gli ultimi ottant’anni di storia del ciclismo: da Coppi e Bartali a Vingegaard e Pogačar, dagli anni […]
Leggi di piùCon l’arte come arma
Mostra e art talks L’Istituto Italiano di Cultura ospita una mostra dell’artista e conferenziere danese Augusta Atla dall’8 al 18 aprile. La mostra si apre e si chiude con un totale di due “conferenze d’arte” dell’artista. Parte della pratica artistica di Augusta Atlas è la ‘performance lecture’ o ‘theatre-lecture’, dove lavora con la forma stessa […]
Leggi di più