Rivisitazione dello Sciopero
«E oggi 24 aprile 1970 è giorno di sciopero: l´Ordine degli Scopini è entrato nella storia; bisogna essere contenti, come se gli angeli fossero scesi sulla terra, a sedersi sulle panchine dei viali e sui muretti della borgata; è il giorno di Rivelazione; è caduta ogni separazione tra il Regno d´Ognigiorno e il regno della […]
Leggi di piùConferenza su Bergamo
Nel 2023 Bergamo è la capitale della cultura. Esaminiamo la storia e la struttura della città, i suoi magnifici panorami, la musica meravigliosa e le personalità famose, ad es. Arlecchino, Lotto, Tasso, Donizetti. Il punto di partenza è la città-stato medievale, ma Bergamo ebbe il suo periodo di massimo splendore come avamposto veneziano (1428-1797) […]
Leggi di piùDifferences between Italian and Swedish gesturing: beyond stereotypes!
Conferenza di Maria Graziano, Lund University Humanities Lab. We often gesture when we talk, no matter what language we speak and what culture we belong to. However, there is a great variability in the extent to which people gesture. According to a popular view some cultures, like those in the Mediterranean area, tend to gesture […]
Leggi di piùRaccontare la Resistenza
Presentazione del libro di Anna Frabetti e Laura Toppan sulla Resistenza raccontata dal punto di vista delle donne italiane. Le due autrici parleranno della Resistenza italiana così come si esprime nella letteratura e con un focus specifico sulle donne, con il professore associato esterno dell’Università di Copenaghen Giuseppe Persiani, moderati dalla professoressa associata Pia Schwarz […]
Leggi di piùJørgen Roed. Gli anni della maturità
Presentazione del libro: Jørgen Roed. Gli anni della maturità. La serata prende spunto dalla pubblicazione del secondo e ultimo volume della grande monografia di Jens Peter Munk sul pittore danese Jørgen Roed (1808-88). In gioventù il pittore trascorse 4 anni a Roma, con una borsa di studio, e le esperienze che lì maturò influenzarono la sua opera per […]
Leggi di piùMIX COPENHAGEN / Monica
Il festival cinematografico LGBTQ+ MIX COPENHAGEN proietta il film del regista italiano Andrea Pallaoro Monica il 28 ottobre alle 19.00 e il 29 ottobre alle 16.15 alla Cinemateket a Copenaghen. MIX COPENHAGEN è iniziato nel 1986 ed è ora uno dei festival cinematografici LGBTQ+ più antichi del mondo e il principale festival cinematografico LGBTQ+ dei […]
Leggi di piùGOL!
Il calcio del Mezzogiorno: Qualcosa oltre allo sport? Seminario e tavola rotonda. Il campionato italiano di calcio maschile si disputa dal maggio 1898 e solo quattro volte è successo che una società calcistica del Sud Italia abbia vinto il campionato annuale. Perché ci sono voluti 72 anni finché un club del Sud Italia vincesse per […]
Leggi di piùArsid meets Companies
With the support of the Italian Embassy in Denmark and of the Italian Institute of Culture in Denmark, ARSID (Associazione dei Ricercatori e Scienziati Italiani in Danimarca – Association of Italian Researchers and Scientists in Denmark) invites to an event where ARSID members and other interested researchers and scientists in Denmark meet with industrial companies […]
Leggi di piùSerata dedicata a Goliarda Sapienza
L’opera di Goliarda Sapienza (Catania, 1924-Gaeta, 1996) rimase a lungo sconosciuta, e il capolavoro della scrittrice, L’arte della gioia, completato già a metà degli anni Settanta, venne pubblicato addirittura postumo, nel 1998 – due anni dopo la morte di Sapienza. In Italia il successo del libro e della scrittrice si fece ancora aspettare diversi anni, ma dopo l’accoglienza […]
Leggi di piùAesthetics of functionality
In occasione di “Copenhagen World Capital of Architecture 2023”, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ospita una conferenza sulla Progettazione integrata dello Studio di architettura e ingegneria ATI Project. Il titolo della conferenza “L’estetica della funzionalità” ammicca da un lato alla tradizione nordica che pone al centro della progettazione il benessere psicofisico del cittadino e […]
Leggi di più