Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto jazz

CJFlogo-1-pos

Concerto in occasione del Copenhagen Jazz Festival 2024.

Ogni estate, dal 1979, il Copenhagen Jazz Festival ha conquistato Copenaghen come uno degli eventi musicali internazionali più importanti d’Europa, basato su un’eminente qualità artistica e una forte attenzione alle nuove tendenze del jazz sia danese che internazionale. Il festival avvolge la capitale danese, offrendo una sontuosa festa musicale ai 250.000 ospiti che si uniscono al festival anno dopo anno. Si gode il jazz dal vivo nelle strade della città, nei club, nei caffè, nelle sale da concerto e nei locali notturni all’aperto, il tutto nel cuore della storica Copenaghen.

Mercoledì 10 luglio alle 19.00 suonerà il Trio Gentile all’Istituto Italiano di Cultura.

L’entrata è gratis ma è richiesta l’iscrizione qui: iiccopenaghen/jazzkoncert

A fine concerto l’Istituto offrirà un calice di vino italiano.

 

Giulio Gentile Trio

Giulio GENTILE, pianoforte

Pietro PANCELLA, contrabbasso

Michele SANTOLERI, batteria

Il progetto nasce dall’incontro dei tre ragazzi abruzzesi, provenienti da due conservatori, quello di Pescara e di L’Aquila. Ciò che li accomuna, oltre una profonda amicizia, è la voglia di sperimentare nuove idee mantenendo intatto il sound acustico del classico piano trio. Il repertorio è composto principalmente da composizioni inedite del pianista Giulio Gentile, brani uniti dalla ricerca armonica e ritmica, un forte senso melodico e una profonda narrazione. Ad integrare il repertorio ci sono arrangiamenti di brani, ormai celebri, composti da John Coltrane, Wayne Shorter e Thelonius Monk.

Giulio Gentile inizia lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Raffaele Pallozzi. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, sostiene gli esami per accedere al primo anno accademico di Alta Formazione di Pianoforte Jazz al Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, laureandosi con lode sia nel triennio sia nel biennio. Nel 2016 vince il Premio “BEST BAND” al “Bucharest International Jazz Competition” con il Jazz&Chocolate Duo (Giulio Gentile, Emanuela Di Benedetto). Egli svolge attività concertistica con diversi progetti, tra cui il “Giulio Gentile Trio”. Ha suonato in diversi festival e manifestazioni tra cui “MuntagninJazz”, “Castelbuono Jazz Festival”, “PescaraJazz 2017”, PescaraJazz 2018”, “Festival dei Due Mondi” Spoleto, “Fondazione Pescara Abruzzo per Archivi Sonori”, “Il Jazz Italiano per L’Aquila”, “Settimana Mozartiana”, “Teate Winter Festival”, “Stagione Concertistica Teatro Marrucino”.

Pietro Pancella studia musica fin da giovanissimo in famiglia e privatamente con diversi docenti. Diplomato al Liceo Musicale “G.Misticoni” di Pescara in Contrabbasso Classico, successivamente consegue una laurea triennale a pieni voti in Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila. Attualmente frequenta nel medesimo conservatorio il biennio specialistico in basso elettrico jazz. Ha avuto occasione di essere in cartellone in svariati jazz festival, tra i più noti: Pescara Jazz Festival, Piacenza Jazz Festival, Jazz Night at Casalini’s Garden, Casa Del Jazz, Festival Internazionale del Jazz della Spezia, Stornarella Jazz Festival, Jazz Italiano per L’Aquila, Teate Winter Festival, aprendo concerti a grandi nomi del jazz come Bad Plus, Javier Girotto, Paolo Damiani e Jasper Blom. Suona in svariate formazioni jazz/fusion e ha collaborato e collabora attualmente con alcuni musicisti di fama internazionale, ad esempio: Gegè Telesforo, Paolo Di Sabatino, Flavio Boltro, Max Ionata, Tony Pancella, Bepi D’Amato, Mike Applebaum, Carlo Morena, Sinfonica Abruzzese, Solisti Aquilani, etc.

Michele Santoleri si è laureato in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara. Vince il “Chicco Bettinardi 2017” e il “Tuscia In Jazz European Award 2017” con i Blackish (attualmente Koinaim), “Marco Tamburini 2017” con i Tool Jay 4tet, “Italy Percussion Competition sez. Drum Set (Primo Assoluto)”. Nell’ambito Jazz ha collaborato con Gegè Telesforo 5tet (Jazzit Award 2017 come miglior band), Dario Deidda, Alfonso Deidda, Sandro Deidda, Max Ionata, Giuseppe Bassi, Daniele Sorrentino, Seby Burgio, Domenico Sanna, Marco De Gennaro, Tony Pancella, Bepi D’Amato, Maurizio Rolli, Dan Moretti, Joe Fonda.

 

  • In collaborazione con: Copenhagen Jazz Festival