Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 16 Mar 2017Gio 16 Mar 2017
L’emigrazione italiana in Nord Europa: un incontro con Barbara Serra e Luca Vullo

La storia dell’emigrazione italiana a Londra negli ultimi anni costituisce il paradigma di come si è evoluta ultimamente l’emigrazione italiana in molti altri Paesi nord europei, Danimarca compresa. Ricerca di maggiori opportunità, difficoltà e stimoli di un sistema altamente competitivo, rapporto controverso e inquieto con l’Italia, sono queste le costanti con le quali si trovano […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Mar 2017Dom 26 Mar 2017
CPH:DOX*

Festival internazionale del film documentario Giovedì 16 – Domenica 26 marzo 2017 Quest’anno il festival CPH:DOX dedica ampio spazio al “populismo”, fenomeno che si sta diffondendo non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa. “Power to the people” è il titolo che ricorrerà in una serie di documentari e dibattiti circa questo movimento politico-culturale […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Mar 2017Lun 20 Mar 2017
Grazie Gloria – Se Dio vuole

L’Istituto Italiano di Cultura, Øst for Paradis e Cinema Gloria presentano, in collaborazione con Rai Cinema e con il supporto del Danish Film Institute e il Comune di Aarhus, una selezione di otto film italiani. Ogni mese GRAZIE GLORIA presenta un nuovo film italiano. Il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 19.00 e una […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Mar 2017Mar 14 Mar 2017
La voce del corpo

“Comunicare senza parole”  Lo spettacolo di Luca Vullo.  Tutto ha inizio dopo la realizzazione del docu-film “La voce del corpo”.  Luca Vullo collabora in Inghilterra con il National Theatre per il Liolà di Pirandello per la regia di Richard Eyre. Subito dopo è stato consulente specializzato per il programma SEE HERE sulla BBC TWO e […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Mar 2017Mer 08 Mar 2017
I vulcani italiani

Di Henning Andersen Perché siamo così affascinati dai vulcani italiani? Henning Andersen è uno dei più celebri autori di pubblicazioni sul Vesuvio. Nel suo ultimo libro “I Vulcani”, edito da Frydenlund, si sofferma sullo studio delle cosiddette “montagne di fuoco” italiane che da sempre affascinano ricercatori e studiosi di tutto il mondo. Henning Andersen è […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Mar 2017Gio 02 Mar 2017
Design e donne del Made in Italy

La prima giornata internazionale del design italiano è un evento voluto dal Ministero degli Affari Esteri ed ospitato in più di 100 Sedi (Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura) in tutto il mondo. Il 2 marzo, piu di 100 ambasciatori del design italiano racconteranno una pagina di un’avventura straordinaria che dalla grande tradizione del disegno […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Feb 2017Mar 28 Feb 2017
Un film italiano al mese: Patria

Trent’anni di storia italiana visti da sessanta metri di altezza.  L’ennesima fabbrica nel torinese chiude e licenzia, mandando in fumo posti di lavoro, certezze e identità. Salvatore Brogna (Francesco Pannofino), operaio, si arrampica sulla torre della fabbrica per protesta e per rabbia, minacciando di lanciarsi di sotto. Giorgio (Roberto Citran), operaio rappresentante sindacale, di fede […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Feb 2017Gio 23 Feb 2017
Oltre i ponti

Due compositori, l’italiano Claudio Passilongo e il danese Kuno Kjærbye, si incontrano per dare vita a un originale concerto per pianoforte e violino.  “Oltre i ponti” è un lavoro in cui improvvisazioni e parti scritte si alternano incessantemente, e in cui il linguaggio “classico” si esprime nella molteplicità delle sue forme e dei colori, aprendosi […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Feb 2017Ven 17 Feb 2017
Salvatore Settis: La Torre di Pisa, storia di un salvataggio

Agli inizi degli anni Novanta la crescita dell’inclinazione della Torre di Pisa era arrivata a livelli preoccupanti che fecero pensare alla concreta possibilità del crollo dell’edificio. In quegli anni, il Comitato Internazionale per la Salvaguardia della Torre di Pisa intervenne con una straordinaria tecnica innovativa che riuscì a salvare la Torre riducendone la pendenza di […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Feb 2017Mer 01 Mar 2017
Grazie Gloria – Lo chiamavano Jeeg Robot

L’Istituto Italiano di Cultura, Øst for Paradis e Cinema Gloria presentano, in collaborazione con Rai Cinema e con il supporto del Danish Film Institute e il Comune di Aarhus, una selezione di otto film italiani. Ogni mese GRAZIE GLORIA presenta un nuovo film italiano. Il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 19.00 e una […]

Leggi di più