Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 31 Mar 2017Ven 31 Mar 2017
A journey through creativity: drawings and works of art between Denmark and Italy.

From Leonardo da Vinci to the Napoleonic era.    A talk with:  Chris Fischer (Statens Museum for Kunst, Copenhagen),  Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (Tor Vergata University, Rome),  Dario Beccarini (Researcher in Residence at the Italian Embassy in Copenhagen).    Why do we collect and preserve drawings? How does creativity work? How does an artist frame […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Mar 2017Mer 29 Mar 2017
La danzamovimentoterapia

Emozioni, pensieri, sensazioni e ricordi che si sperimentano attraverso i contesti relazionali del quotidiano vengono impressi nel corpo ed espressi attraverso gesti movimenti e posture di cui spesso siamo inconsapevoli. La Danzamovimentoterapia e’ una disciplina che attraverso la danza il processo creativo e la centratura sulla dimensione relazionale promuove il risveglio della consapevolezza di se’, […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Mar 2017Mar 28 Mar 2017
Un film italiano al mese: Tempo instabile con probabili schiarite

Regista: Marco Pontecorvo, 2015.  Tempi: 100 min. Genere: Commedia    Qualche volta ci si rimette, a essere troppo onesti, ma pure a essere troppo scaltri non sempre ci si guadagna. Il giusto come al solito sarebbe nel mezzo ma qui, nel mezzo, c’è un buco da cui all’improvviso zampilla petrolio e sia gli onesti che […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Mar 2017Gio 23 Mar 2017
Storia del Bisso sardo

Chiara Vigo, sarda di S.Antioco, è fra le ultime donne del mare, ossia una delle ultime testimonianze viventi dell’antichissima tradizione della lavorazione del bisso. Tutta la conoscenza sulla tessitura marina la deve alla nonna, Leonilde Mereu, una delle più grandi esponenti di questa forma d’arte. Il bisso o seta del mare è un filamento proveniente […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Mar 2017Gio 16 Mar 2017
L’emigrazione italiana in Nord Europa: un incontro con Barbara Serra e Luca Vullo

La storia dell’emigrazione italiana a Londra negli ultimi anni costituisce il paradigma di come si è evoluta ultimamente l’emigrazione italiana in molti altri Paesi nord europei, Danimarca compresa. Ricerca di maggiori opportunità, difficoltà e stimoli di un sistema altamente competitivo, rapporto controverso e inquieto con l’Italia, sono queste le costanti con le quali si trovano […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Mar 2017Dom 26 Mar 2017
CPH:DOX*

Festival internazionale del film documentario Giovedì 16 – Domenica 26 marzo 2017 Quest’anno il festival CPH:DOX dedica ampio spazio al “populismo”, fenomeno che si sta diffondendo non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa. “Power to the people” è il titolo che ricorrerà in una serie di documentari e dibattiti circa questo movimento politico-culturale […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Mar 2017Lun 20 Mar 2017
Grazie Gloria – Se Dio vuole

L’Istituto Italiano di Cultura, Øst for Paradis e Cinema Gloria presentano, in collaborazione con Rai Cinema e con il supporto del Danish Film Institute e il Comune di Aarhus, una selezione di otto film italiani. Ogni mese GRAZIE GLORIA presenta un nuovo film italiano. Il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 19.00 e una […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Mar 2017Mar 14 Mar 2017
La voce del corpo

“Comunicare senza parole”  Lo spettacolo di Luca Vullo.  Tutto ha inizio dopo la realizzazione del docu-film “La voce del corpo”.  Luca Vullo collabora in Inghilterra con il National Theatre per il Liolà di Pirandello per la regia di Richard Eyre. Subito dopo è stato consulente specializzato per il programma SEE HERE sulla BBC TWO e […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Mar 2017Mer 08 Mar 2017
I vulcani italiani

Di Henning Andersen Perché siamo così affascinati dai vulcani italiani? Henning Andersen è uno dei più celebri autori di pubblicazioni sul Vesuvio. Nel suo ultimo libro “I Vulcani”, edito da Frydenlund, si sofferma sullo studio delle cosiddette “montagne di fuoco” italiane che da sempre affascinano ricercatori e studiosi di tutto il mondo. Henning Andersen è […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Mar 2017Gio 02 Mar 2017
Design e donne del Made in Italy

La prima giornata internazionale del design italiano è un evento voluto dal Ministero degli Affari Esteri ed ospitato in più di 100 Sedi (Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura) in tutto il mondo. Il 2 marzo, piu di 100 ambasciatori del design italiano racconteranno una pagina di un’avventura straordinaria che dalla grande tradizione del disegno […]

Leggi di più