Presentazione del libro Alcatraz (2017) di Luca Talamona
La raccolta di poesie Alcatraz è il primo libro di Luca Engberg Talamona, pubblicato, il 23 Marzo, dalla casa editrice Gladiator. Alcatraz è un rifugio culturale nelle montagne dell’Umbria in Italia, dove abitava il padre di Luca Talamona. Le poesie sono un omaggio al padre, che per 30 anni ha lavorato all’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùCinema Made in Italy
Arriva a Copenaghen il Festival del cinema italiano “Cinema Made in Italy”. Dal 30 Aprile al 3 Maggio verranno presentati, presso il Grand Teatret, alcuni recenti film italiani di successo, vincitori di importanti premi, tra i quali i David di Donatello. Tutti i film verranno proiettati in lingua italiana con sottotitoli in inglese o danese. […]
Leggi di piùRacconti e musiche della Resistenza
Presentazione del libro “Paolo il danese” di Thomas Harder e concerto “1000 papaveri rossi” del Raimondo Meli Lupi Quartet con Silvia Piccoli. In occasione del 72esimo annivesario della Liberazione, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ospita una serata dedicata alle musiche della Resistenza e ad un protagonista danese della Resistenza Italiana, Arnt Paul Lauritzen (il […]
Leggi di piùUn film italiano al mese: Nessuno mi troverà
Regista: Egidio Eronico, 2015 Tempi: 75 min. Genere: documentario Lingua: italiano con sottotitoli in inglese Ettore Majorana, geniale fisico teorico siciliano e docente presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Napoli, a soli trentuno anni scompare in circostanze misteriose il 26 marzo 1938. Qualcuno dichiara di averlo visto per l’ultima volta a bordo della […]
Leggi di piùGrazie Gloria – Alaska
L’Istituto Italiano di Cultura, Øst for Paradis e Cinema Gloria presentano, in collaborazione con Rai Cinema e con il supporto del Danish Film Institute e il Comune di Aarhus, una selezione di otto film italiani. Ogni mese GRAZIE GLORIA presenta un nuovo film italiano. Il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 19.00 e una […]
Leggi di piùThe role of Sicilian underwater cultural Heritage in the frame of Mediterranean ancient civilization
In occasione dell’apertura della mostra “KRIG OG STORM. VRAGSKATTE FRA SICILIEN” (Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, 6 aprile – 20 agosto 2017), il prof. Sebastiano Tusa, archeologo e curatore della mostra, Sovrintendente del Mare, professore di Paletnologia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, parlerà del patrimonio archeologico mediterraneo di provenienza subacquea. Il “mare nostrum” ha […]
Leggi di piùA journey through creativity: drawings and works of art between Denmark and Italy.
From Leonardo da Vinci to the Napoleonic era. A talk with: Chris Fischer (Statens Museum for Kunst, Copenhagen), Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (Tor Vergata University, Rome), Dario Beccarini (Researcher in Residence at the Italian Embassy in Copenhagen). Why do we collect and preserve drawings? How does creativity work? How does an artist frame […]
Leggi di piùLa danzamovimentoterapia
Emozioni, pensieri, sensazioni e ricordi che si sperimentano attraverso i contesti relazionali del quotidiano vengono impressi nel corpo ed espressi attraverso gesti movimenti e posture di cui spesso siamo inconsapevoli. La Danzamovimentoterapia e’ una disciplina che attraverso la danza il processo creativo e la centratura sulla dimensione relazionale promuove il risveglio della consapevolezza di se’, […]
Leggi di piùUn film italiano al mese: Tempo instabile con probabili schiarite
Regista: Marco Pontecorvo, 2015. Tempi: 100 min. Genere: Commedia Qualche volta ci si rimette, a essere troppo onesti, ma pure a essere troppo scaltri non sempre ci si guadagna. Il giusto come al solito sarebbe nel mezzo ma qui, nel mezzo, c’è un buco da cui all’improvviso zampilla petrolio e sia gli onesti che […]
Leggi di piùStoria del Bisso sardo
Chiara Vigo, sarda di S.Antioco, è fra le ultime donne del mare, ossia una delle ultime testimonianze viventi dell’antichissima tradizione della lavorazione del bisso. Tutta la conoscenza sulla tessitura marina la deve alla nonna, Leonilde Mereu, una delle più grandi esponenti di questa forma d’arte. Il bisso o seta del mare è un filamento proveniente […]
Leggi di più