Un film italiano al mese: Scusate se esisto!
Regia: Riccardo Milani, 2014. Cast: Paola Cortellesi, Raul Bova, Corrado Fortuna, Lunetta Savino, Cesare Bocci, Marco Bocci, Ennio Fantastichini, Stefania Rocca. Genere: Commedia. Lunghezza: 106 min. Lingua: Italiano con sottotitoli in inglese Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all’estero, ha deciso di tornare a lavorare in Italia, perché ama il […]
Leggi di piùDalla commedia dell’arte a Dario Fo
Conferenza. L’Istituto Italiano di Cultura ricorda il premio Nobel per la Letteratura Dario Fo, recentemente scomparso, con un seminario tenuto da Bent Holm. L’ Italia è la patria della commedia mascherata. Sopra il palco e dietro le quinte. Holm, nel suo libro “L’immagine del diavolo. Il potere della maschera – dal carnevale a Dario Fo […]
Leggi di piùConcerto di musica classica con Euphrosyne
Per la prima volta il gruppo Euphrosyne terrà un concerto all’Istituto Italiano di Cultura. Il repertorio è prettamente italiano con componisti quali Vivaldi, Rossini e Mascagni. Introduzione in danese e italiano. Ingresso gratuito. Dopo il concerto verrà offerto un bicchiere di vino. Per ulteriori informazioni consultate www.euphrosyne.dk
Leggi di piùIl Candidato a Sindaco del KUNSTPARTIET
Il Candidato a Sindaco del KUNSTPARTIET e la First Lady in residenza presso l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen, nel quadro della loro campagna per le Politiche Familiari in Città: “NON PIÚ WIFI NELLE CAMERE DA LETTO” (dall´8 al 15 maggio 2017) Da gennaio 2016, i cittadini di Holstebro hanno a che fare con uno speciale “Candidato a Sindaco”, […]
Leggi di piùPresentazione del libro Alcatraz (2017) di Luca Talamona
La raccolta di poesie Alcatraz è il primo libro di Luca Engberg Talamona, pubblicato, il 23 Marzo, dalla casa editrice Gladiator. Alcatraz è un rifugio culturale nelle montagne dell’Umbria in Italia, dove abitava il padre di Luca Talamona. Le poesie sono un omaggio al padre, che per 30 anni ha lavorato all’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùCinema Made in Italy
Arriva a Copenaghen il Festival del cinema italiano “Cinema Made in Italy”. Dal 30 Aprile al 3 Maggio verranno presentati, presso il Grand Teatret, alcuni recenti film italiani di successo, vincitori di importanti premi, tra i quali i David di Donatello. Tutti i film verranno proiettati in lingua italiana con sottotitoli in inglese o danese. […]
Leggi di piùRacconti e musiche della Resistenza
Presentazione del libro “Paolo il danese” di Thomas Harder e concerto “1000 papaveri rossi” del Raimondo Meli Lupi Quartet con Silvia Piccoli. In occasione del 72esimo annivesario della Liberazione, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ospita una serata dedicata alle musiche della Resistenza e ad un protagonista danese della Resistenza Italiana, Arnt Paul Lauritzen (il […]
Leggi di piùUn film italiano al mese: Nessuno mi troverà
Regista: Egidio Eronico, 2015 Tempi: 75 min. Genere: documentario Lingua: italiano con sottotitoli in inglese Ettore Majorana, geniale fisico teorico siciliano e docente presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Napoli, a soli trentuno anni scompare in circostanze misteriose il 26 marzo 1938. Qualcuno dichiara di averlo visto per l’ultima volta a bordo della […]
Leggi di piùGrazie Gloria – Alaska
L’Istituto Italiano di Cultura, Øst for Paradis e Cinema Gloria presentano, in collaborazione con Rai Cinema e con il supporto del Danish Film Institute e il Comune di Aarhus, una selezione di otto film italiani. Ogni mese GRAZIE GLORIA presenta un nuovo film italiano. Il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 19.00 e una […]
Leggi di piùThe role of Sicilian underwater cultural Heritage in the frame of Mediterranean ancient civilization
In occasione dell’apertura della mostra “KRIG OG STORM. VRAGSKATTE FRA SICILIEN” (Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, 6 aprile – 20 agosto 2017), il prof. Sebastiano Tusa, archeologo e curatore della mostra, Sovrintendente del Mare, professore di Paletnologia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, parlerà del patrimonio archeologico mediterraneo di provenienza subacquea. Il “mare nostrum” ha […]
Leggi di più