Lezioni all’Università di Copenhagen
“L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza – un classico precursore. Presentazione di Lorens Juul Madsen, traduttore, e Louise Dorthea Vind, editore. Goliarda Sapienza (1924-1996) fu un’attrice e scrittrice italiana. È nota soprattutto per il suo romanzo del 1998 L’arte della gioia. Ulteriori informazioni seguono. La presentazione si svolgerà in lingua danese all’Università di Copenaghen […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo 2021
La Giornata del Contemporaneo è l’evento annuale dedicato all’arte contemporanea, giunto quest’anno alla 17esima edizione e promosso da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. All’iniziativa prende parte anche la rete diplomatico-consolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’estero – composta da Ambasciate, Consolati e Istituti […]
Leggi di piùRapsodia dantesca
Il 2021 è il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. l’Istituto Italiano di Cultura ospita lo spettacolo Tableaux danteschi della compagnia Teatro 35, l’ultimo appuntamento di una lunga serie dedicati al sommo poeta. “Teatri 35” presenterà in Istituto dei tableaux vivants ispirati alla figura di Dante Alighieri, alle sue opere e al suo tempo nell’arte […]
Leggi di piùConcerto di flauto e pianoforte
Concerto del flautista Mario Caroli e della pianista Katharina Kegler con musiche di Alfredo Casella, Joachim Andersen, Mario Pilati ed Ernest von Donhanyi. Mario Caroli ha iniziato la sua educazione musicale a 14 anni. All’età di 22 anni, ha vinto un prestigioso premio musicale e da allora ha avuto una carriera di grande successo come […]
Leggi di piùConferenza e degustazione: Bologna ” la grassa”
Conferenza sullo sviluppo della cucina e della alimentazione In Italia, l’esempio di Bologna ” la grassa” La cucina italiana è molto varia, ottima nei diversi contesti urbani, extraurbani, mare, monti. La fama di Bologna la grassa è dovuta alla posizione geografica, sotto le montagne a sud si apre alla pianura. E’ un nodo di […]
Leggi di piùCINEMA MADE IN ITALY 2021
Dopo due lockdowns riprende la rassegna cinematografica Cinema Made in Italy. Dal 21 al 24 novembre potrete vedere il meglio dei film recenti italiani a Gran Teatret a Copenaghen. Il festival apre con l’emozionante adattamento cinematografico del regista Daniele Luchetti del bestseller “Lacci” di Domenico Starnone. Il regista sarà presente per un Q&A dopo la […]
Leggi di piùIL BAZAR DEL VIAGGIATORE – Piatto Italiano
Italia e Danimarca sono due paesi tanto diversi nella loro storia quanto simili nella passione che nutrono uno dei confronti dell’altro. Un legame che ha attraversato i secoli, e dai visitatori del Grand Tour giunge fino ai moderni turisti. Sono proprio i viaggiatori di oggi a rinsaldare e nutrire questo antico rapporto.In questa serie d’incontri […]
Leggi di piùCristo – La statua di Thorvaldsen nella chiesa di Vor Frue Kirke
S.P.Q.R. Romselskabet terrà una conferenza all’Istituto Italiano di Cultura. La statua di Cristo creata da Berthel Thorvaldsen si trova nella chiesa di Vor Frue Kirke e nel museo di Thorvaldsen. In formato più piccolo, la statua si trova in molte case. Eppure nessuno ha osato girare la storia dell’opera più famosa del grande scultore. […]
Leggi di piùConcerto / Trio Chagall
Il Trio Chagall è una formazione costituita da tre musicisti italiani animati da tanta determinazione e grande curiosità musicale: Adriana Cioffi – arpista, Simone De Pasquale – viola, Catello Coppola – Flauto. Incontratisi a Milano durante i loro differenti percorsi musicali e fortemente appassionati alla Musica da Camera, iniziano lo studio del repertorio motivati da […]
Leggi di piùMostra / 160 anni di relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca
La mostra, a cura dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, espone principalmente documenti dell’Archivio Storico Diplomatico e della Biblioteca della Farnesina, attraverso i quali si ripercorrono le tappe del riconoscimento del Regno d’Italia da parte del Regno di Danimarca nel corso del 1861, per […]
Leggi di più