L’architettura danese del Novecento vista dall’Italia.
Le relazioni culturali tra due paesi vanno immaginate come un tessuto in cui si intrecciano fili diversi: arte, letteratura, design, architettura, e molti altri. Analizzando l’ambito architettonico, è interessante notare il modo in cui l’architettura danese del Novecento è stata studiata e interpretata in Italia. Per merito di una straordinaria generazione di progettisti, essa ottiene […]
Leggi di piùI codici Danteschi nelle grandi biblioteche del mondo
NB: Posti esauriti. Il 2 novembre, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, quest’anno dedicata a Dante, sarà organizzato il seminario “I Codici Danteschi nelle grandi Biblioteche del mondo”. Nell’ambito dell’iniziativa ideata dal Comitato Nazionale per le celebrazioni, la Biblioteca Reale di Copenaghen organizzerà una presentazione di libri e manoscritti di Dante in […]
Leggi di piùFilm / Maledetta primavera
Il film festival LGBTQ+ MIX COPENHAGEN presenta il film Sirley (Maledetta Primavera) di Elisa Amoruso martedì 26 ottobre alle 19.15 e mercoledì 27 ottobre alle 21.45 a Cinemateket. Nina (13 anni) viene catapultata dalla frenetica Roma in una piccola città di periferia, dove deve affrontare una dinamica familiare problematica e un dramma scolastico adolescenziale quando si […]
Leggi di piùConcerto / Duo Alterno
En rose A project by Duo Alterno with new music by Italian women composers Duo AlternoTiziana Scandaletti sopranoRiccardo Piacentini piano En rose is a project by Duo Alterno whose first idea was born in 2019. More than thirty pieces written by Italian women composers and dedicated to the Duo Alterno were collected for several concert programs […]
Leggi di piùIL BAZAR DEL VIAGGIATORE – La Bella Lingua
Italia e Danimarca sono due paesi tanto diversi nella loro storia quanto simili nella passione che nutrono uno dei confronti dell’altro. Un legame che ha attraversato i secoli, e dai visitatori del Grand Tour giunge fino ai moderni turisti. Sono proprio i viaggiatori di oggi a rinsaldare e nutrire questo antico rapporto.In questa serie d’incontri […]
Leggi di piùConcerto / Emanuele Torquati
L’Anima e la Danza Emanuele Torquati, pianoforte “L’Anima e la Danza” (1921) è il titolo di un dialogo fittizio in cui il poeta francese Paul Valéry ritrae la Vita come una donna danzante. Valéry, grazie all’alleanza indefinibile di suono e senso, crea la Musica per un corpo in continua trasformazione vitale. Il percorso musicale presentato […]
Leggi di piùGiancarlo Schiaffini in concerto in Danimarca
Giancarlo Schiaffini, compositore-trombonista-tubista, visita la Danimarca dove terrà una serie di concerti. 12/10 Giancarlo Schiaffini trio på KLUB PRIMI, Halmtorvet 15, 1715 København LINK Giancarlo Schiaffini: trombone Jørgen Teller: guitarra elettrica PO Jørgens: batteria 14/10 kl. 20; Giancarlo Schiaffini trio a Aarhus Seguono ulteriori informazioni 15/10 in occasione della Kulturnatten a Forsamlingshuset 5E: […]
Leggi di piùMostra: E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Dantes Helvede i tegneserier
11-31 ottobre 2021 Mostra a cura di MaMa Comics e Alberto Brambilla per l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen. In occasione delle commemorazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri – a cui quest’anno è dedicata anche la Settimana della Lingua italiana nel mondo – l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen […]
Leggi di piùTHORVALDSEN TALK: Milano e Pinacoteca di Brera
In occasione della mostra “Longings: Thorvaldsen’s Italian Paintings“, il museo di Thorvaldsen offre una conferenza pomeridiana gratuita sulla pittura italiana. Bertel Thorvaldsen (1770-1844) fu membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Milano dal 1811 e visitò più volte la città negli anni fino al 1841. Nel corso della sua vita si interessò alla pittura e […]
Leggi di piùConcerto DUET doppia vita
DUET doppia vita Concerto di Emilia ZAMUNER, voce Massimo MORICONI, contrabbasso e basso elettrico martedì 28 settembre alle 18.00 Emilia Zamuner ha già collezionato collaborazioni importanti e un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in Italia e all’estero. Nel 2016 si classifica al primo posto del “Premio Internazionale Massimo Urbani”. Nello stesso anno, […]
Leggi di più