Concerto in occasione della Giornata Internazionale della Memoria dell’Olocausto
La Musica Degenerata per Clarinetto e Pianoforte | Concerto del Duo Davide Casali (clarinetto) e Pierpaolo Levi (pianoforte) 26 gennaio 19.00 Il Giorno della Memoria (il 27 gennaio) è una ricorrenza internazionale celebrata ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel […]
Leggi di piùConferenza da S.P.Q.R. Romselskabet
Conferenza in danese organizzata dall’associazione S.P.Q.R. Romselskabet. Hvorfor drog 1800-tallets danske malere til Rom? Og fandt de, hvad de søgte? Mange danske kunstnere rejste i 1800-tallet til Rom, men hvorfor? Fandt de, hvad de søgte? Og hvilken påvirkning havde byen og opholdet på dem? Var det livsglæden, lyset og varmen, var det fromheden og den […]
Leggi di piùRecital del pianista Benedetto Lupo
Il pianista Benedetto Lupo suonerà brani di Nino Rota, Alfredo Casella e Aleksandr Skrjabin. Programma: Nino Rota 15 Preludi (1964) 1. Allegro molto 2. Allegro, ma espressivo e delicato 3. Allegretto con spirito 4. Andante sostenuto ed espressivo 5. Con impeto 6. Andante 7. Allegro con spirito 8. Lento, con accento 9. Allegretto quasi andantino 10. Allegro […]
Leggi di piùMario Dondero, “Senza confini. Fotografie dall’archivio della vita”
Mostra fotografica dedicata al grande fotografo italiano Mario Dondero. A cura della Fototeca di Fermo. L’Istituto offrirà un calice di vino italiano e un buffet di specialità italiane servito da Famo. L’entrata è gratuita ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente LINK Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) è stato un […]
Leggi di più‘Marchen mod Rom’, 1922. Den danske reaktion på fascismen
Foredrag. Marchen mod Rom (26.-29. oktober 1922): Ved en magtdemonstration, der markerede begyndelsen på det fascistiske regime i Italien, indtog ca. 25.000 sortskjorter Rom, og den 29. oktober pegede kong Victor Emanuel 3. på Benito Mussolini som ny regeringsleder. Begivenhederne var en kulmination på de sociale spændinger i landet efter 1. Verdenskrig og fascisternes vedvarende […]
Leggi di piùDisegnare l’universo. L’esplorazione dello spazio nei fumetti italiani
28 novembre – 16 dicembre 2022 Mostra virtuale sulle pagine Facebook e Instagram di IIC Copenaghen e IIC Tel Aviv Progetto a cura di MaMa Comics In occasione della seconda Giornata Nazionale dello Spazio, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen presentano “Disegnare l’universo. L’esplorazione dello […]
Leggi di piùConcerto di fisarmonica
L’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen ospita un concerto con il musicista Lorenzo Albanese con musiche di Pachelbel, Angelis, Semionow e Vivaldi. Programma Concerto Solista: Ciaccona in Fa minore (J. Pachelbel) Etude (F. Angelis) Kalina Krasnaja (W. Semionow) Inverno (A. Vivaldi) 3° tempo Sonata n°1 (W. Semionow) Romance (F. Angelis) Bramsiana (W. Semionow) […]
Leggi di piùCori Comes to Copenhagen
On the 17th of November, during the “Week of Italian Cuisine in Copenhagen”, The Italian Cultural Institute in Copenhagen will promote an event to celebrate the brotherhood between the Italian hamlet Cori and Denmark. For more than 20 years, a “brotherhood” has existed between Denmark and a small Italian community in Southern Lazio, the […]
Leggi di piùHaeretica – voce di eretiche e di eretici
Concerto. Il compositore Claudio Passilongo ci guiderà in un viaggio musicale eretico. Il tema centrale dell’opera ruota, infatti, attorno alla soppressione della libertà di pensiero e parola. Dieci personaggi, costretti a difendere a caro prezzo la propria libertà e le proprie idee perché in contrasto con i tempi e con la società in cui […]
Leggi di più