Scampoli di lingua e cultura italiana
>>> N.B. L’evento è stato rimandato ad una data ancora da definire
Leggi di piùConcerto: Modena Città del Belcanto
Concerto con un programma di arie d’opera e da camera di Verdi e Puccini con il titolo “Modena Città del Belcanto” di Arianna Cimolin; soprano, Matteo Lippi; tenore, Francesca Pivetta; pianoforte. Promosso da Fondazione di Modena, Comune di Modena, Fondazione Teatro Comunale e Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi – Tonelli”. Il programma presenta due […]
Leggi di piùA tribute to Bruno Amoroso
Omaggio a Bruno Amoroso organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Department of Social Sciences and Business, Università di Roskilde e il Department of Civil and Building Engineering and Architecture, Università Politecnica delle Marche. Bruno Amoroso, nato a Roma nel 1936, è stato ricercatore e docente all’Università di Copenaghen (1970-1972). Negli anni successivi fino […]
Leggi di piùRom: En arkitekturhistorie
OBS: Afholdelse af dette arrangement er flyttet fra Salon K til Det Italienske Kulturinstitut. Arrangeret af Romselskabet S.P.Q.R. Professor i kunsthistorie Maria Fabricius Hansen og tegneserietegner Lars Horneman vil fortælle om deres nyligt udkomne bog “Rom: En arkitekturhistorie“. Ideerne bag bogen vil blive præsenteret, og billeder fra arbejdsprocessen vil blive vist. Byen Rom består af mange […]
Leggi di piùI vincitori del premio B.I.R.D. 2022
Giovedì 2 giugno 2022, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, l’Ambasciata d’Italia è stata lieta e orgogliosa di consegnare il premio per la V edizione di B.I.R.D. (Best young Italian Researcher in Denmark) a Dott.ssa Laura Maria Alessandretti, Dott.ssa Giulia Corsi, Dott. Francesco Maria Valentino I tre ricercatori si sono distinti per il loro contributo […]
Leggi di piùDen Guddommelige Komedie for alle
Conferenza di Martin Herbst, teologo e scrittore. La Divina Commedia è l’opera letteraria più commentata al mondo. Da quando è stata pubblicata, dopo la morte di Dante, il 14 settembre 1321, ha ispirato generazioni di lettori. Quando si parla di artisti, pittori e scrittori, non serve domandarsi chi sia stato ispirato dalla Commedia, ma […]
Leggi di piùSiciliansk aften på Det Italienske Kulturinstitut
Mercoledì 7 settembre alle 18.30 potrete vivere l’atmosfera siciliana all’Istituto Italiano di Cultura grazie a Højskolen på Sicilien che ci porterà nel sud Italia. –Tine Kragh, laureata in arte, artista e preside del Højskolen på Sicilien che parlerà della cultura e dei tesori d’arte della Sicilia, un’isola che nel corso del tempo è stata […]
Leggi di piùOFF 2022 Odense International Filmfestival / Il Turno
OFF è il festival cinematografico internazionale più antico della Danimarca. Dedicato ai cortometraggi con qualificazione Oscar, OFF è un festival diverso: con un programma cinematografico vario e sperimentale, il festival è fatto di esperienze, dibattiti, workshop, concerti e molto altro ancora. Gli amanti del cinema di tutto il mondo hanno così l’opportunità unica di vedere […]
Leggi di piùMoby Dick / UR-NAT International Performance Art Festival
Befinder man sig i det vestjyske, gør vi opmærksom på forestillingen Moby Dick, som er en del af UR-NAT International Performance Art Festival, arrangeret af Teatret OM, egnsteater i Ringkøbing-Skjern, ledet af Sandra Pasini, Antonella Diana og Annemarie Waagepetersen. 27/8 kl. 16.30 + 28/8 kl. 16.30 Scenografien udgøres af en stor bevægelig scene der […]
Leggi di piùFumetti arcobaleno
Mostra virtuale sulle pagine Facebook e Instagram. Progetto a cura di MaMa Comics. In occasione del mese del pride in Danimarca, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen presenta “Pride i striber. Fumetti arcobaleno”: un percorso alla scoperta della complessità delle relazioni e delle identità, in un alfabeto colorato dalle vignette e dalle parole dei fumetti […]
Leggi di più