Mario Dondero, “Senza confini. Fotografie dall’archivio della vita”
Mostra fotografica dedicata al grande fotografo italiano Mario Dondero. A cura della Fototeca di Fermo. L’Istituto offrirà un calice di vino italiano e un buffet di specialità italiane servito da Famo. L’entrata è gratuita ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente LINK Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) è stato un […]
Leggi di più‘Marchen mod Rom’, 1922. Den danske reaktion på fascismen
Foredrag. Marchen mod Rom (26.-29. oktober 1922): Ved en magtdemonstration, der markerede begyndelsen på det fascistiske regime i Italien, indtog ca. 25.000 sortskjorter Rom, og den 29. oktober pegede kong Victor Emanuel 3. på Benito Mussolini som ny regeringsleder. Begivenhederne var en kulmination på de sociale spændinger i landet efter 1. Verdenskrig og fascisternes vedvarende […]
Leggi di piùDisegnare l’universo. L’esplorazione dello spazio nei fumetti italiani
28 novembre – 16 dicembre 2022 Mostra virtuale sulle pagine Facebook e Instagram di IIC Copenaghen e IIC Tel Aviv Progetto a cura di MaMa Comics In occasione della seconda Giornata Nazionale dello Spazio, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen presentano “Disegnare l’universo. L’esplorazione dello […]
Leggi di piùConcerto di fisarmonica
L’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen ospita un concerto con il musicista Lorenzo Albanese con musiche di Pachelbel, Angelis, Semionow e Vivaldi. Programma Concerto Solista: Ciaccona in Fa minore (J. Pachelbel) Etude (F. Angelis) Kalina Krasnaja (W. Semionow) Inverno (A. Vivaldi) 3° tempo Sonata n°1 (W. Semionow) Romance (F. Angelis) Bramsiana (W. Semionow) […]
Leggi di piùCori Comes to Copenhagen
On the 17th of November, during the “Week of Italian Cuisine in Copenhagen”, The Italian Cultural Institute in Copenhagen will promote an event to celebrate the brotherhood between the Italian hamlet Cori and Denmark. For more than 20 years, a “brotherhood” has existed between Denmark and a small Italian community in Southern Lazio, the […]
Leggi di piùHaeretica – voce di eretiche e di eretici
Concerto. Il compositore Claudio Passilongo ci guiderà in un viaggio musicale eretico. Il tema centrale dell’opera ruota, infatti, attorno alla soppressione della libertà di pensiero e parola. Dieci personaggi, costretti a difendere a caro prezzo la propria libertà e le proprie idee perché in contrasto con i tempi e con la società in cui […]
Leggi di piùConcerto pianistico
Concerto del pianista italiano Umberto Jacopo Laureti. Umberto Jacopo Laureti ha suonato diffusamente come solista e camerista nei maggiori centri europei, affiancando alla musica contemporanea opere del grande repertorio con una particolare attenzione per i compositori italiani. Si è recentemente esibito in Italia, Francia, Spagna, Germania, Norvegia, Svizzera e Regno Unito e ha debuttato […]
Leggi di piùFilm in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo
L’Ambasciata di Svizzera in Danimarca e l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen sono lieti di invitarvi a una serata cinematografica in cui verrà proiettato il film Italo-Svizzero Atlas di Niccolò Castelli. Dopo il film seguirà un’aperitivo offerto dall’Ambasciata Svizzera. Il film sarà in italiano con sottotitoli in inglese per dare a tutti gli interessati la […]
Leggi di piùARSID meets COMPANIES 2022
ARSID meets COMPANIES 2022 Venue: Gjørlingsvej 11, DK 2900 Hellerup – Copenhagen Date: November 3, 2022 With the support of the Italian Embassy in Denmark and of the Italian Institute of Culture in Denmark, ARSID (Associazione dei Ricercatori e Scienziati Italiani in Danimarca – Association of Italian Researchers and Scientists in Denmark) invites to an […]
Leggi di più