Conferenza su Ferrara e su Torquato Tasso di Ivan Z. Sørensen, organizzata dalla Società Dante Alighieri Copenaghen.
Torquato Tasso (1544-95) fu il poeta di corte dell’esuberante corte rinascimentale di Ferrara sotto il principe estense Alfonso II. La sua grande epopea, La Gerusalemme liberata del 1581 (Da.: Det befriede Jerusalem, 1884), è una delle opere principali della letteratura mondiale europea. Riguarda la battaglia tra cristiani e musulmani (prima crociata 1099) e l’amore pericoloso tra cavalieri cristiani e donne musulmane. La passione sfrenata dell’individuo conduce oltre il Rinascimento – direttamente nel Romanticismo. – L’opera teatrale di B.S. Ingemann La Liberazione del Tasso (Tassos befrielse) del 1819 parla del poeta Tasso, che fu imprigionato in una cella per 7 anni; è visto come la personificazione dell’idea di furor poeticus – “follia poetica”. Come afferma Ingemann: “Un poeta appartiene più alla prigionia che al mondo!” – Ivan Z. Sørensen parlerà de La Gerusalemme liberata, di Tasso e del suo tempo (la Controriforma), nonché del poeta e della vita della sua opera nella letteratura (Goethe, Byron, Ingemann), nelle arti visive (Delacroix), nella musica (Rossini, Donizetti, Gade, Liszt) .
L’evento si svolgerà in danese. A fine conferenza l’Istituto offrirà un calice di vino.
Entrata gratuita.