Grazie Gloria III: Lasciati andare
L’Istituto Italiano di Cultura e Cinema Gloria presentano, in collaborazione con Rai Cinema, una selezione di film italiani. Ogni mese GRAZIE GLORIA presenta un nuovo film italiano. Il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 19.00 e una replica il lunedì mattina successivo alle ore 12.00 con tariffa ridotta. Per biglietti o ulteriori informazione vedete […]
Leggi di piùSerenata Viandante
Commedia dell’Arte show Written and directed by Anna Penati. Staging Anna Penati and Marco Zavarise. Production and distribution: Komediehuset Commedia dell’Arte is the most known italian mask-theatre tradition, and it has influenced uncountable theatre genres from 16th century until today. Maximum expression of popular culture, it has always talked about current history with pungent irony; this is why it has […]
Leggi di piùCAFx SuperDesign
The Copenhagen Architecture Festival (CAFx) investigates the role and impact of architecture in our lives and the world we live in. Each year, the festival explores and presents ideas on the relation between the architectural world and human life through a broad public program of talks, films, performances, workshops, seminars and exhibitions in collaboration with […]
Leggi di piùLa speranza non é in vendita: incontro con Don Luigi Ciotti
L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di ospitare Don Luigi Ciotti, sacerdote italiano famoso per la sua instancabile attività nel sociale e per la fondazione del Gruppo Abele, nato per aiutare tossicodipendenti ed emarginati e per proteggere vittime della tratta, e dell’Associazione Libera, creata come strumento di lotta contro tutte le mafie e di […]
Leggi di piùCinema Made in Italy
Arriva a Copenaghen il Festival del Cinema Italiano “Cinema Made in Italy”. Dal 29 aprile al 2 maggio verranno presentati, presso il Grand Teatret, otto recenti film italiani di successo. Tutti i film verranno proiettati in lingua italiana con sottotitoli in inglese o danese. I soci dell’Istituto Italiano di Cultura hanno l’opportunità di ottenere […]
Leggi di piùUn film italiano al mese: Caravaggio. L’ombra del genio
Regista: Angelo Longoni Anno: 2007 Durata: 130′ Genere: Dramma Cast: Alessio Boni, Claire Keim, Jordi Mollà, Paolo Briguglia, Benjamin Sadler La vita, le luci e le ombre del celebre pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio, nato lombardo sul finire del sedicesimo secolo e trasferitosi a Roma per amore dell’arte. Affetto da un carattere orgoglioso e irascibile, oltre […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Christiane Elisabeth Reimann. Il mistero di una danese”
Christiane Elisabeth Reimann (Copenaghen, 1888 – Siracusa,1979) è stata la prima danese a conseguire la laurea in infermieristica e la prima segretaria esecutiva dell’International Council of Nurses (ICN). Donna indipendente, filantropa e cosmopolita, scelse l’Italia e in particolare la cittá di Siracusa come sua seconda patria. Il prestigioso “Christiane Reimann Prize”, considerato il Premio Nobel […]
Leggi di piùGrazie Gloria III: Tutto quello che vuoi
L’Istituto Italiano di Cultura e Cinema Gloria presentano, in collaborazione con Rai Cinema, una selezione di film italiani. Ogni mese GRAZIE GLORIA presenta un nuovo film italiano. Il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 19.00 e una replica il lunedì mattina successivo alle ore 12.00 con tariffa ridotta. Per biglietti o ulteriori informazione vedete […]
Leggi di più“La sfera del divino”. La Missione Archeologica italo-danese a Francavilla Marittima (Cs), Italia meridionale.
La Giornata della Ricerca Italiana nel mondo è un evento voluto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e organizzato in diverse sedi estere in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’obiettivo della manifestazione è la valorizzazione della qualitá della scienza e della ricerca italiana e promozione dei progetti internazionali […]
Leggi di piùSuono italiano
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ha il piacere di ospitare i musicisti Guido Rimonda e Cristina Canziani. Gli artisti si esibiranno in un concerto per piano e violino e offriranno al pubblico il suono impareggiabile dello Stradivari del 1721 “Jean Marie Leclair” (Le Noir) definito da G. B. Somis “La voce di un angelo”. […]
Leggi di più