Il genio gaudente: Gioacchino Rossini a Tavola
Concerto di 19th Century Guitar Duo, Michele Costantini e Alessandro Radovan Perini, in occasione della Settimana della Cucina. La Settimana della Cucina è un evento internazionale che si svolge ogni anno nel mese di novembre, su iniziativa della Farnesina (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) in stretta collaborazione con il MIPAAFT (Ministero delle politiche agricole […]
Leggi di piùConferenza: Best young Italian Researcher in Denmark
Venerdì 8 giugno 2018, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, l’Ambasciata d’Italia è stata lieta e orgogliosa di consegnare il premio per la I edizione di B.I.R.D. (Best young Italian Researcher in Denmark) a Giacomo De Palma, Valeria Guerrieri e Claudia Nastasi. I tre ricercatori si sono distinti per il loro contributo alla ricerca tramite tecniche […]
Leggi di piùIl giardino rinascimentale
Conferenza di Annemarie Lund, responsabile dello sviluppo, della redazione e della organizzazione della rivista Landskab Annemarie Lund è laureata in Architettura del paesaggio alla Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Copenaghen. Ha scritto molti libri e guide sull’architettura del paesaggio, fra cui Arte dei giardini in Danimarca III e Guida ai giardini danesi. Annemarie Lund […]
Leggi di piùBogpræsentation: Roms fontæner
Det Italienske Kulturinstitut glæder sig over at være vært for præsentationen af den nye udgivelse ROMS FONTÆNER på dansk med fotografier og tekst af Henrik Vester Jørgensen. Bogen er en fotodokumentarisk præsentation af ca. 40 udvalgte fontæner. Hver enkelt ledsages af en tekst med relevante fakta, såsom titel, kunstner, opsætningsår, stil, politisk og historisk perspektiv, […]
Leggi di piùDiasistema e lingue del web: neostandard e nuovi semicolti?
Evento in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. La settimana della lingua italiana nel mondo è un evento culturale internazionale che si svolge ogni anno nel mese di ottobre, su iniziativa dell’Accademia della Crusca in cooperazione con la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministro degli affari esteri italiano. […]
Leggi di piùL’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?
Evento in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. La settimana della lingua italiana nel mondo è un evento culturale internazionale che si svolge ogni anno nel mese di ottobre, su iniziativa dell’Accademia della Crusca in cooperazione con la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministro degli affari esteri italiano. […]
Leggi di piùUn film italiano al mese: Il profumo del tempo delle favole
Evento in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. La settimana della lingua italiana nel mondo è un evento culturale internazionale che si svolge ogni anno nel mese di ottobre, su iniziativa dell’Accademia della Crusca in cooperazione con la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministro degli affari esteri italiano. […]
Leggi di piùFra color che sono sospesi
Concerto in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. La settimana della lingua italiana nel mondo è un evento culturale internazionale che si svolge ogni anno nel mese di ottobre, su iniziativa dell’Accademia della Crusca in cooperazione con la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministro degli affari esteri italiano. […]
Leggi di piùDante Alighieri e il De Vulgari Eloquentia
Evento in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. La settimana della lingua italiana nel mondo è un evento culturale internazionale che si svolge ogni anno nel mese di ottobre, su iniziativa dell’Accademia della Crusca in cooperazione con la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministro degli affari esteri italiano. Scopo […]
Leggi di piùBusiness in Society // Meccanismi di formazione e crescita del capitale umano: opportunità e modelli innovativi per uno sviluppo sostenibile.
Il prossimo 18 ottobre, si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen un seminario sul tema “Meccanismi di formazione e crescita del capitale umano” nel quale verranno esaminati gli impatti della trasformazione nel processo culturale verso la sostenibilità, dal punto di vista di imprese, istituzioni e società civile. La tavola rotonda discuterà dell’importanza della […]
Leggi di più