Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 22 Feb 2018Gio 22 Feb 2018
La Sardegna dei nuraghi

Cecilie Marie Meyer, nata nel 1978, laureata in italiano all’Università di Copenaghen, da molti anni scrittrice di libri e articoli sul meridione d’Italia per Politiken, Berlingske Tidende, Gastro e Weekendavisen su Napoli, Italia del sud, Sicilia, Sardegna che ogni anno vengono aggiornati con lunghi periodi di soggiorno in Italia. In danese con sottotesti in italiano. […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Feb 2018Mar 13 Feb 2018
Duo Dillon-Torquati

Concerto del Duo Dillon-Torquati.  Francesco Dillon (violoncello) e Emanuele Torquati (pianoforte).  Acclamati solisti e cameristi, Dillon e Torquati hanno da poco festeggiato il decennale del loro Duo. Il programma spazia dal sapore liederistico della Sonata in re maggiore di Brahms alla rivisitazione del celebre motivo di Stardust creata da Salvatore Sciarrino, più importante compositore italiano vivente, […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Feb 2018Ven 09 Feb 2018
Vinterjazz 2018: Songs on my mind & more – Diego Morga Trio

In occasione del Vinterjazz 2018:    Songs on my mind & more – Diego Morga Trio    Diego Morga, piano;Vittorio Gallo, sax;Giacomo Mongelli, batteria.Feat. Bruno Tagliasacchi Masia, batteria; Luca Curcio, contrabbasso. Il pianista e compositore Diego Morga si destreggia tra jazz, post-minimalismo e musica da film. Il repertorio è composto da composizioni originali e arrangiamenti […]

Leggi di più
Concluso Sab 03 Feb 2018Dom 04 Feb 2018
Vinterjazz 2018: Filippo Cosentino

In occasione del Vinterjazz 2018.  Il premiato chitarrista jazz italiano Filippo Cosentino si esibirà in Danimarca durante il Vinterjazzen 2018 con due bellissimi concerti di chitarra al Metronomen. In Italia è una “stella nascente”. Nel paese natio Cosentino ha vinto il primo premio della rivista “Guitar” nel concorso “Buona Musica a Tutti!” ed è stato riconosciuto […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Feb 2018Gio 01 Feb 2018
Canzoniere

Un progetto originale di Claudio Passilongo e Filippo Cosentino in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen.  I due artisti si sono incontrati all’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen lo scorso Febbraio, durante la permanenza per alcuni giorni del chitarrista piemontese di origini siculo-calabre Filippo Cosentino impegnato nel Copenhagen Winter Jazz Festival. A seguito […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Gen 2018Mar 30 Gen 2018
Un film italiano al mese

  Ogni mese l’Istituto Italiano di Cultura proietta un film italiano nella nostra grande sala. È possibile trovare il titolo e la descrizione del film qui sul nostro sito web, sulla pagina Facebook dell’Istituto e nella nostra newsletter. Siete tutti benvenuti a vedere un bel film italiano nel nostro Istituto, l’ingresso è gratuito. Prima che […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Gen 2018Mar 30 Gen 2018
Un film italiano al mese: L’Oriana

Regista: Marco Turco, 2015 Durata: 106 min. Genere: dramma. Lingua: Italiano con sottotitoli in inglese Attori: Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Stéphane Freiss   Oriana Fallaci che combattiva come sempre, rientra nelle campagne fiorentine per sistemare tutti i documenti della sua storia nel giornalismo mondiale. La donna, aiutata da una studentessa universitaria di nome Lisa, ripercorre la sua […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Gen 2018Ven 26 Gen 2018
Roma sulla tela. I più grandi artisti danesi in un viaggio di studio -con Peter Kær

Conferenza organizzata da S.P.Q.R. Romselskabet. L´associazione S.P.Q.R. Romselskabet festeggerà il capodanno venerdì 26 gennaio 17.20 – 20:00.   ore 17.20 Benvenuto dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, addetto alla Cultura Fabio Ruggirello.   ore 17.30 Conferenza: Roma sulla tela – I più grandi artisti della Danimarca in un viaggio di studio, con Peter Kær, cand. mag. in storia dell’arte […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Gen 2018Gio 25 Gen 2018
Ala (Trento) dal 1914 ad oggi: la Grande guerra e le sue conseguenze nella storia di un territorio

  In occasione del centesimo anniversario della conclusione della Prima Guerra Mondilale (1918-2018), l’Istituto Italiano di Cultura presenta una conferenza sulla storia del conflitto e l’evoluzione sociale ed economica di uno dei territori protagonisti di quegli eventi: il Trentino e in particolare la città di Ala. Situata circa a metà strada fra Trento e Verona, […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Gen 2018Ven 19 Gen 2018
Corso di degustazione di vino

Venerdì 10 novembre ore 17.00-19.30 – Toscana – Chianti Classico Venerdì 1 dicembre ore 17.00-19.30 – Piemonte – Nebbiolo og Langhe Venerdì 19 gennaio 2018 ore 17.00-19.30 Veneto – Amarone   Ogni singolo evento prevede la presentazione in lingua danese di tre vini accompagnati da un assaggio di pietanze tipiche delle Regione a cui appartengono i vini. La […]

Leggi di più