Un film italiano al mese: Gente di Roma
Regista: Ettore Scola Anno: 2003 Tempi: 100 min. Genere: Documentario/commedia. Lingua: Italiano con sottotitoli in inglese. Non è ficton e non è neanche documentario, Gente di Roma di Ettore Scola. Si tratta invece di un curioso esperimento a cavallo tra l’una e l’altro. Un “Giornalino romano”, come avrebbe all’inizio dovuto chiamarsi, con cui il regista […]
Leggi di piùConcerto italiano
con Luciano Bellini. Luciano Bellini non è solo compositore ma anche direttore d’orchestra e pianista affermato a livello nazionale e internazionale. Le sue musiche sono state eseguite in numerosi paesi del mondo occidentale, del Sud America e dell’Estremo Oriente. Ha collaborato con orchestre sinfoniche e artisti famosi del mondo della musica classica e non, tra […]
Leggi di piùScampoli di lingua e cultura italiana
I neolaureati della Facoltà di italiano dell’Università di Copenaghen presenteranno le loro ricerche su aspetti della cultura e della lingua italiana. 1. ”Le borgate romane raccontate attraverso il cinema italiano” Le borgate ufficiali di Roma sono insediamenti di edilizia popolare realizzati dal 1930 al 1937 nell’Agro Romano, lontani dal centro abitato e al di […]
Leggi di piùIl fiasco di Verdi: “Un Giorno di Regno”
La conferenza è stata rimandata. Siamo spiacenti di comunicare che la conferenza sull’opera di Verdi “Un Giorno di Regno” purtroppo è stata rimandata. Conferenza sull’opera di Verdi “Un Giorno di Regno”. La conferenza fa parte del festival Golden Days. Quest’anno il festival porta il titolo: “Il lato B della Storia” www.goldendays.dk Anche i più grandi maestri sbagliano. Persino […]
Leggi di piùLa Sardegna incontra Copenaghen
Concerto. L’associazione lNCANTOS, un’associazione culturale fondata a Copenaghen con lo scopo di riconoscere, promuovere, valorizzare e diffondere la cultura sarda in Danimarca, presieduta da Olimpia Grussu, insieme alla Fondazione Maria Carta, costituita con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i suoni, i canti e, in generale, il ricco patrimonio etnomusicale della Sardegna, presentano il duo Fantafolk, composto […]
Leggi di piùConcerto
Concerto italo-giapponese. Il concerto è organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Ambasciata giapponese a Copenaghen. I musicisti Yuko Yasui (violino), Minako Ito Christiansen (piano) e Ai Tashiro (flauto) eseguiranno musiche giapponesi di Rentaro Taki e Toru Takemitsu e un omaggio a Giuseppe Verdi ed Ennio Morricone. I cantanti e musicisti […]
Leggi di piùUn film italiano al mese: Puccini e la fanciulla
Regista: Paolo Benvenuti Anno: 2008 Tempi: 84 min. Genere: dramma Lingua: Italiano, sottotitoli in inglese Torre del Lago, 1909. Doria Manfredi è una giovane donna impiegata come cameriera presso la villa di Giacomo Puccini. Benvoluta dal Maestro e dalla moglie Elvira, Doria divide la sua vita tra la Villa e la sua umile dimora, sospesa sul […]
Leggi di piùOdense International Filmfestival
OFF, ODENSE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, 27 agosto – 2 settembre 2018 Film Festival OFF è il festival cinematrografico internazionale più antico della Danimarca. Dedicato ai cortometraggi con qualificazione Oscar, OFF è un festival diverso: con un programma cinematografico vario e sperimentale, il festival è fatto di esperienze, dibattiti, workshop, concerti e molto altro ancora. Gli […]
Leggi di piùPassato e Presente in una Piccola Città di Montagna in Sicilia
Mostra fotografica Fotografie di Henning Schultz. 21 agosto — 21 settembre 2018 L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen è lieto di presentare gli scatti del fotografo danese Henning Schultz, la cui mostra induce ad una riflessione sui mutamenti sociologici ed antropologici avvenuti nel Sud Italia negli ultimi cinquant’anni, quali lo spopolamento e la crisi economica. L’artista […]
Leggi di piùHemingway. Il vecchio. Il Mare
Simone Di Benedetto, improvvisatore, contrabbassista e compositore italiano, lavora da anni con attori e narratori. In questo spettacolo in solo sintetizza le sue esperienze: il lavoro teatrale, con un’elaborazione del testo del celebre romanzo Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway; la composizione, con la preparazione dell’elettronica e delle musiche che accompagnano la voce […]
Leggi di più