Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 22 Ott 2019Mar 22 Ott 2019
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Il Novecento italiano attraverso 5 parole chiave

In occasione del XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. “L’italiano sul palcoscenico” è il tema scelto quest’anno per la XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 ottobre, in cui Ambasciate, Consolati e Istituti di cultura organizzeranno eventi e manifestazioni per promuovere l’italiano in tutto il mondo. In quanti […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Ott 2019Lun 21 Ott 2019
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “Grazia Deledda in Esalettura”

In occasione del XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. “L’italiano sul palcoscenico” è il tema scelto quest’anno per la XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 ottobre, in cui Ambasciate, Consolati e Istituti di cultura organizzeranno eventi e manifestazioni per promuovere l’italiano in tutto il mondo. In quanti […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Ott 2019Gio 17 Ott 2019
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’Italiano nel Bel Canto

In occasione del XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.   “L’italiano sul palcoscenico” è il tema scelto quest’anno per la XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 ottobre, in cui Ambasciate, Consolati e Istituti di cultura organizzeranno eventi e manifestazioni per promuovere l’italiano in tutto il mondo. In quanti modi […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Ott 2019Mer 09 Ott 2019
Concerto del duo Quarta & Redaelli

Progetto SUONO ITALIANO 2019  Massimo Quarta, violino – Premio Paganini 1991  Stefania Redaelli, pianoforte  L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare un concerto del duo Massimo Quarta e Stefania Redaelli con un programma di César Franck (1822 – 1890), Giuseppe Tartini (1692 – 1770), Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) e Niccolò Paganini (1782 – 1840) A fine evento l’Istituto […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Ott 2019Sab 12 Ott 2019
Giornata del Contemporaneo

In occasione della 15esima Giornata del Contemporaneo. Italian Contemporary Art Giunta alla sua 15esima edizione, la “Giornata del Contemporaneo”, organizzata dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) in collaborazione con l’AMACI (Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani), verrà celebrata il prossimo 12 ottobre 2019 al fine di promuovere in […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Set 2019Gio 19 Set 2019
Suono Italiano del duo Monica Bacelli e Antonio Ballista

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare un concerto del duo Monica Bacelli e Antonio Ballista dal progetto SUONO ITALIANO 2019 – 2020, giovedì 19 settembre alle ore 19.00. Il programma rappresenta un itinerario nell’Europa musicale di Francesco Paolo Tosti (1846 – 1916) compositore e cantante italiano, autore di celebri romanze da salotto e […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Giu 2019Ven 14 Giu 2019
“De André è vivo, viva De André!”

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare due eventi organizzati dall’Associazione Culturale Sarda Incantos su Fabrizio De André. Sono passati vent’anni anni dalla scomparsa di Fabrizio De André. Però chi con le sue canzoni ha riso e pianto, si è innamorato, arrabbiato e emozionato, chi grazie a lui ha scoperto l’impegno civile e politico […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Giu 2019Mer 12 Giu 2019
“Cesare fui e son Giustiniano” – leggi e giustizia nella vecchia Roma

Conferenza del dott. Ditlev Tamm, professore emerito al Dipartimento di Giurisprudenza all’Universitá di Copenaghen.  Nel sesto canto del Paradiso di Dante, incontriamo l’imperatore romano Giustiniano, il quale ci racconta la storia di Roma. Dante non era un giurista, ma conosceva bene la legislatura del suo tempo e la legge romana. Per questo motivo, proprio dalla […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Giu 2019Gio 06 Giu 2019
Vinsmagningskursus: Veneto – Amaronens histore, en italiensk succeshistorie.

OBS: NY DATO Torsdag d. 6. juni afholder Cooking – Cucinare a casa tua et vinsmagningskursus på Det Italienske Kulturinstitut i Hellerup. To italienske kokke og en sommelier vil præsentere tre forskellige vine akkompagneret af smagspøver på mad, som er typisk for netop den egn, vinen kommer fra. Arrangementet foregår på dansk. Arrangementet begynder med […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mag 2019Mer 29 Mag 2019
Spettacolo teatrale di Marcello Bosschar: “War’s Unwomanly Face”

L’Istituto Italiano di CUltura è lieto di presentare lo spettacolo teatrale di Marcello Bosschar Theater Group “War’s Unwomanly Face”, organizzata dall’Ambasciata del Brasile in Danimarca. Lo spettacolo è basato sul libro di Svetlana Aleksiévitch, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2015. Giorni ed orari dello spettacolo: 27-28-29 maggio ore 20:00 Presso l’Istituto Italiano di Cultura. Lo […]

Leggi di più