“Mangia a Roma”
Conferenza di Jesper Storgaard Jensen. ”Spis i Rom, 150+ restauranter, barer & cafeer” (“Mangia a Roma, oltre 150 ristoranti, bar e caffeterie”) è una guida ai ristoranti di Roma scritta da Jesper Uhrup e Jesper Storgaard Jensen. È stata pubblicata poco prima di Natale 2019 da Forlaget Muusmann. Con le sue 432 pagine è la più […]
Leggi di piùL’Astrée
L’Istituto Italiana di Cultura vi invita a un concerto con il trio L’Astrée. Il trio è composto da: Francesco D’Orazio, violino. Rebecca Ferri, violoncello. Giorgio Tabacco, clavicembalo. Il programma del concerto prevede composizioni di Giuseppe Tartini e di due suoi allievi. Giuseppe Tartini, del quale nel 2020 si celebrano i 250 anni dalla scomparsa, è stato uno dei […]
Leggi di piùCommedia dell’Arte workshop
“Il Mese della Commedia dell’Arte”. A cavallo tra il mese di Febbraio e Marzo 2020 la compagnia Penati/Zavarise Theatre dedicherà un intero mese all’approfondimentodella Commedia dell’Arte, forma di teatro italiana conosciuta in tutto il mondo, che ha ispirato e influenzato innumerevoli maestri del teatro mondiale (da K. Stanislavskij a Dario Fo).Per fare ciò è loro intenzione pubblicare […]
Leggi di piùMostra: L’arte di copiare
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare una mostra di acquerelli raffiguranti le pitture delle tombe etrusche datate tra il VII e il III secolo a.C. L’ambizioso progetto di copiare le pitture delle tombe fu ideato dall’imprenditore e collezionista Carl Jacobsen, fondatore della Ny Carlsberg Glyptotek, insieme all’archeologo tedesco Wolfang Helbig, ispettore onorario dei […]
Leggi di piùVinterjazz 2020 // Claudio Passilongo Trio
Claudio Passilongo: piano. Niels Wilhelm Knudsen: contrabasso. Bruno Tagliasacchi Masia: batteria. Il Claudio Passilongo Trio é una formazione musicale italo danese che pone al centro della propria ricerca estetica l´incontro stilistico fra due mondi, quello italiano e quello nordeuropeo. Nel trio sono infatti facilmente identificabili gli elementi lirico-melodici della tradizione musicale italiana e le atmosfere rarefatte del […]
Leggi di piùForedrag om Thorvaldsen og Canova på Thorvaldsens Museum
I disse måneder vises hos Gallerie d’Italia i Milano udstillingen “Canova | Thorvaldsen: The birth of modern sculpture”. Som partner på udstillingsprojektet bidrager Thorvaldsens Museum i København med et stort antal udlån, ligesom Thorvaldsens Museums medarbejdere også har bidraget til udstillingskataloget. Udstillingen rundede i sidste uge 140.000 besøgende i Milano. I forbindelse med udstillingen vil […]
Leggi di piùFilm / Rossini Opera Festival: Mosè in Egitto
Per i quarant’anni dalla fondazione di uno dei più grandi festival operistici estivi in Italia (inaugurato nel 1980) celebriamo il Rossini Opera Festival con quattro film, uno al mese a partire da gennaio 2020, di opere di Rossini, con la regia di quattro grandi artisti e con quattro famosi direttori d’orchestra oltre a molti interpreti […]
Leggi di piùLorenzo Mattotti al Void International Animation Film Festival
Void, festival internazionale del cinema d’animazione CINEMATEKET, 30/01-8/02, Gothersgade 55 1123 København K Void è il festival internazionale del cinema d’animazione che si terrà a Copenhagen. Alla sua quinta edizione nei dieci giorni dal 30 gennaio all’8 febbraio offrirà piu’ di 100 proiezioni, 9 masterclass e numerose interviste agli ospiti. Ogni lungometraggio sarà introdotto da un corto […]
Leggi di piùConcerto: “Note scordate” di Duo Elimo
In occasione del Giorno della Memoria (il 27 gennaio). Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. […]
Leggi di piùFederico Fellini: Film e mostra
In occasione del centinario della nascita di Federico Fellini, l’Istituto è lieto di presentare il film I clowns lunedì 20 gennaio alle 19.00 I clowns è un documentario per la televisione diretto da Federico Fellini (nato il 20 gennaio 1920). La pellicola è raccontata dallo stesso Fellini che intraprende un lungo viaggio nei suoi ricordi al tempo […]
Leggi di più