Elisabeth Jerichau-Baumann, outsider og kosmopolit i Rom
Temaaften arrangeret af S.P.Q.R. Romselskabet med to foredrag med Peter Nørgaard Larsen og Jerzy Miskowiak. Med sine portrætter af kvinder har Elisabeth Jerichau-Baumann skrevet sig ind i europæisk kunsthistorie. Hun kastede et andet blik på kvinden end sine samtidige mandlige kollegaer og gav kvindeportrætterne en stærk personlighed og selvværd. Elisabeth Jerichau-Baumann er blevet genopdaget indenfor […]
Leggi di piùPietro Marcello: Lost and Beautiful
Cinemateket hylder den italienske billedmagiker Pietro Marcello ved at vise en stribe af hans film. Den prisbelønnede 41-årige syditalienske filminstruktør Pietro Marcello har markeret sig som én af de mest fascinerende filmskabere i nyere italiensk film. Med en baggrund som autodidakt maler bryder han i sine film med de konventionelle opfattelser af, hvad en film […]
Leggi di piùScampoli di lingua e cultura italiana
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen è felice di ospitare i neolaureati della Facoltà di italianistica dell’Università di Copenaghen che presenteranno i loro lavori di ricerca. L’Italia ha sempre catturato l’interesse di studiosi da ogni angolo del mondo, non solo per il paesaggio, ma anche per la tradizione artistica, linguistica, letteraria e, più in generale, […]
Leggi di piùIl venerdì musicale
L’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen e Cidim – Comitato Nazionale Italiano Musica sono lieti di presentare “Sor”, un progetto ideato dal M° Giulio Tampalini ed eseguito da venti fra i più grandi chitarristi italiani, in omaggio ai venti studi di Fernando Sor (nella selezione Segovia), caposaldo della letteratura chitarristica. Il progetto, promosso in collaborazione […]
Leggi di piùNordic-Italian Summer Gourmet Lexicon
Dizionario gastronomico estivo italo-nordico 13 luglio – 19 agosto 2020 L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Helsinki e Stoccolma, presenta Nordic-Italian Summer Gourmet Lexicon, un dizionario gastronomico italo-nordico, dedicato alle bevande e ai cibi italiani tra i più amati nel nord Europa. L’intento è quello […]
Leggi di piùLeggere Rodari attraverso l’immagine. Omaggio a Gianni Rodari
Mostra virtuale in occasione del centenario di Gianni Rodari. Per il centenario della nascita di Gianni Rodari, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, in partenariato con la Biblioteca A. Baldini di Santarcangelo di Romagna, ospita una mostra di illustrazioni in omaggio a Rodari. Il progetto Leggere Rodari attraverso l’immagine. Omaggio a Gianni Rodari propone 15 […]
Leggi di piùFare Cinema
Fare Cinema è la rassegna tematica promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nata per promuovere il cinema italiano di qualità e l’industria cinematografica del nostro Paese. La rassegna è organizzata in collaborazione con MiBACT, ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà. Lanciata nel 2018, la kermesse si propone di organizzare eventi […]
Leggi di piùIo è un altro – 12 video pills su Instagram di MASBEDO
MASBEDO // Io è un altro // 12 video pills su Instagram – a cura di Adriana Rispoli 8 giugno – 22 luglio 2020 – Promosso da Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen. L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ha il piacere di presentare il nuovo progetto di video arte del duo italiano MASBEDO, una […]
Leggi di piùFilippo Venturi al Copenhagen Photo Festival 2020
Il più grande festival nordico di fotografia, il Copenhagen Photo Festival, quest’anno è giunto alla sua undicesima edizione e avrá luogo dal 4 al 14 giugno. Il festival avrebbe proposto oltre 50 mostre in collaborazione con gallerie, musei e istituzioni culturali a Copenaghen e nella Svezia meridionale. Quest’anno invece, il festival si potrà visitare online. […]
Leggi di piùGocce di Musica
Una rubrica settimanale a cura di Paolo Russo. ”È con immenso onore, vivo interesse e grande entusiasmo che ho accolto la proposta di presentare una rubrica musicale presso il portale web del sito dell’Istituto Italiano di Cultura in Danimarca. Ringrazio, a questo proposito, il direttore Dott. Raffaello Barbieri, per avermi offerto questa opportunità, […]
Leggi di più