Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 14 Gen 2020Mar 14 Gen 2020
Film / Rossini Opera Festival: La Cambiale di matrimonio

Per i quarant’anni dalla fondazione di uno dei più grandi festival operistici estivi in Italia (inaugurato nel 1980) celebriamo il Rossini Opera Festival con quattro film, uno al mese a partire da gennaio 2020, di opere di Rossini, con la regia di quattro grandi artisti e con quattro famosi direttori d’orchestra oltre a molti interpreti […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Gen 2020Gio 09 Gen 2020
Foredrag: “Dansk guldalder. Motiver fra det antikke Rom”

  S.P.Q.R. Romselskabet afholder deres nytårskur på Det Italienske Kulturinstitut torsdag d. 9. januar med et foredrag, hvor arkæolog, post doc. PhD Sine Saxkjær og kunsthistoriker, museumsinspektør Anna Schram Vejlby vil belyse guldaldermotiver fra det antikke Rom, ud fra en arkæologisk såvel som en kunsthistorisk synsvinkel. Mange af guldalderens malere drog til Rom. De lod […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Dic 2019Mer 11 Dic 2019
Arte visiva e musica: tableaux vivant accompagnati da musica barocca

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitare ad un evento di arte visiva e musica:  tableaux vivant accompagnati da musica barocca    >> Scaricare il programma di sala qui

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2019Gio 05 Dic 2019
L’arte medica nel Rinascimento

Dott. Luca Bianchedi presenta il suo nuovo libro “Lægekunst i renæssancen. Fortalt og forklaret”, L’arte medica nel Rinascimento. Raccontata e spiegata. Giovedi 5 dicembre alle 18.00 L’arte medica nel Rinascimento raccontata e spiegata, tratta gli aspetti più significativi della medicina del tempo in Europa, che subisce decisivi cambiamenti alla luce delle scoperte scientifiche contemporanee. Ma […]

Leggi di più
Concluso Lun 02 Dic 2019Lun 02 Dic 2019
Film: Io, Leonardo

Quest’anno si celebra il genio di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte. Per celebrare questo centenario verrà trasmesso presso l’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen il film “Io, Leonardo”, lunedì 2 dicembre alle ore 18.30. Regista: Jesus Garces Lambert Attore protagonista (nel ruolo di Leonardo da Vinci): Luca Argentero Durata film: 90 minuti Lingua: […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Nov 2019Gio 28 Nov 2019
Le mafie nell’era della globalizzazione. Attualità del pensiero di Giovanni Falcone nel contrasto alla criminalità transnazionale

Tavola rotonda  con la prof.ssa Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone e presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, il prof. emerito Gert Sørensen e il prof. associato Giuseppe Francesco R. Persiani dell’Università di Copenaghen.  Giovedì 28 novembre alle 18.30.     Le mafie nell’era della globalizzazione.  Attualità del pensiero di Giovanni Falcone nel contrasto alla […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Nov 2019Mar 26 Nov 2019
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Mostra e degustazione.   Il GeoPortale e il patrimonio immateriale enogastronomico italiano La cultura culinaria non parla solo di gusti e sapori, ma delle diverse tradizioni, della storia, del paesaggio dei paesi nel mondo. Molti dei piatti della dieta mediterranea hanno origini povere ed appartengono a culture contadine. I piatti più antichi radicano le loro radici nelle […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Nov 2019Mer 20 Nov 2019
Conferenza su Leonardo Sciascia

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare le traduzioni di due opere, per la prima volta tradotte in lingua danese, dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia: Il cavaliere e la morte (1988), e Una storia semplice (1989), pubblicati dalla casa editrice Palomar.  www.forlaget-palomar.dk Programma: Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen, Raffaello Barbieri, darà il […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Nov 2019Mer 13 Nov 2019
Scampoli di lingua e cultura italiana

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen è felice di ospitare i neolaureati della Facoltà di italianistica dell’Università di Copenaghen che presenteranno i loro lavori di ricerca.  L’Italia ha sempre catturato l’interesse di studiosi da ogni angolo del mondo, non solo per il paesaggio, ma anche per la tradizione artistica, linguistica, letterarie e più in generale culturale […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Ott 2019Mar 29 Ott 2019
Felice Levini – ITALIA X INCOGNITA

Tavola rotonda e mostra a cura di Zerynthia.  In occasione del XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.   “L’italiano sul palcoscenico” è il tema scelto quest’anno per la XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 ottobre, in cui Ambasciate, Consolati e Istituti di cultura organizzeranno eventi e manifestazioni per promuovere […]

Leggi di più