Italian Design Day – Seconda Giornata Mondiale del Design Italiano
L’Italian Design Day (IDD) è un evento internazionale ideato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, in collaborazione con la Triennale di Milano e il Salone del Mobile. Il 1 marzo 2018, in oltre 100 città nel mondo 100 “ambasciatori del design italiano” (architetti, imprenditori, giornalisti, docenti e designer), promuoveranno progetti di eccellenza. Dopo il successo […]
Leggi di piùUn film italiano al mese: L’Accabadora
Regista: Enrico Pau, 2017 Genere: Dramma Durata: 97 min. Lingua: Italiano con sottotitoli in inglese Un film con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Carolina Crescentini, Sara Serraiocco, Anita Kravos Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Primi anni ’40. Annetta arriva a Cagliari alla ricerca di Tecla, di cui si è presa cura […]
Leggi di piùClassical Viennese Concert
DET ITALIENSKE KULTURINSTITUT gør opmærksom på en koncert arrangeret af Den Østrigske Ambassade i Danmark fredag d. 23. februar kl. 18.30 på Det Italienske Kulturinstitut. Entrè: Gratis adgang, men tilmelding er nødvendig via dette link. presents the Classical Viennese Concert Performance “A Journey of Dreams…” …such was the immediate response from the Danish National […]
Leggi di piùLa Sardegna dei nuraghi
Cecilie Marie Meyer, nata nel 1978, laureata in italiano all’Università di Copenaghen, da molti anni scrittrice di libri e articoli sul meridione d’Italia per Politiken, Berlingske Tidende, Gastro e Weekendavisen su Napoli, Italia del sud, Sicilia, Sardegna che ogni anno vengono aggiornati con lunghi periodi di soggiorno in Italia. In danese con sottotesti in italiano. […]
Leggi di piùDuo Dillon-Torquati
Concerto del Duo Dillon-Torquati. Francesco Dillon (violoncello) e Emanuele Torquati (pianoforte). Acclamati solisti e cameristi, Dillon e Torquati hanno da poco festeggiato il decennale del loro Duo. Il programma spazia dal sapore liederistico della Sonata in re maggiore di Brahms alla rivisitazione del celebre motivo di Stardust creata da Salvatore Sciarrino, più importante compositore italiano vivente, […]
Leggi di piùVinterjazz 2018: Songs on my mind & more – Diego Morga Trio
In occasione del Vinterjazz 2018: Songs on my mind & more – Diego Morga Trio Diego Morga, piano;Vittorio Gallo, sax;Giacomo Mongelli, batteria.Feat. Bruno Tagliasacchi Masia, batteria; Luca Curcio, contrabbasso. Il pianista e compositore Diego Morga si destreggia tra jazz, post-minimalismo e musica da film. Il repertorio è composto da composizioni originali e arrangiamenti […]
Leggi di piùVinterjazz 2018: Filippo Cosentino
In occasione del Vinterjazz 2018. Il premiato chitarrista jazz italiano Filippo Cosentino si esibirà in Danimarca durante il Vinterjazzen 2018 con due bellissimi concerti di chitarra al Metronomen. In Italia è una “stella nascente”. Nel paese natio Cosentino ha vinto il primo premio della rivista “Guitar” nel concorso “Buona Musica a Tutti!” ed è stato riconosciuto […]
Leggi di piùCanzoniere
Un progetto originale di Claudio Passilongo e Filippo Cosentino in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen. I due artisti si sono incontrati all’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen lo scorso Febbraio, durante la permanenza per alcuni giorni del chitarrista piemontese di origini siculo-calabre Filippo Cosentino impegnato nel Copenhagen Winter Jazz Festival. A seguito […]
Leggi di piùUn film italiano al mese
Ogni mese l’Istituto Italiano di Cultura proietta un film italiano nella nostra grande sala. È possibile trovare il titolo e la descrizione del film qui sul nostro sito web, sulla pagina Facebook dell’Istituto e nella nostra newsletter. Siete tutti benvenuti a vedere un bel film italiano nel nostro Istituto, l’ingresso è gratuito. Prima che […]
Leggi di piùUn film italiano al mese: L’Oriana
Regista: Marco Turco, 2015 Durata: 106 min. Genere: dramma. Lingua: Italiano con sottotitoli in inglese Attori: Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Stéphane Freiss Oriana Fallaci che combattiva come sempre, rientra nelle campagne fiorentine per sistemare tutti i documenti della sua storia nel giornalismo mondiale. La donna, aiutata da una studentessa universitaria di nome Lisa, ripercorre la sua […]
Leggi di più