Mostra d’arte contemporanea italiana organizzato da DIAA – Danish Italian Art Association
La mostra “La dimensione plastica della pittura italiana” presenta un’esposizione curata e di alta qualità di importanti artisti contemporanei italiani.
Data mostra: 23.05.2024 – 28.06.2024
Vernissage: 23.05.2024 alle 17.00
Curatore: Professore di Storia dell’Arte Contemporanea Andrea B. del Guercio.
In collaborazione con L’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
8 artisti italiani:
Bruno Ceccobelli, Antonio Levolella, Giulio Lacchini, Concetta Modica, Gianfranco Notargiacomo, Stefano Pizzi, Adele Prosdocimi e Tarshito.
“La dimensione plastica della pittura italiana”
Lungo la storia dell’arte italiana corre una linea espressiva contrassegnata dall’intersecazione tra pittura e scultura, dove cioè i due distinti sistemi linguistici si auto-influenzano nell’elaborazione di un’autonoma cultura visiva. La dominante presenza di una cultura artigianale, la sua interdisciplinarietà con le variabili numerose tecniche, ha rappresentato una sponda importante di riferimento e di attrazione per gli artisti e per i committenti, dando luogo ad un Patrimonio specifico. La stagione moderna e contemporanea – da Lucio Fontana ad Alberto Burri – ha visto confermato questo processo e fornito un ulteriore sviluppo attraverso l’estensione della ‘cultura materiale’, sotto la spinta influente e le relazioni con l’antropologia umana.
In quest’ottica si pone l’inedita Raccolta oggetto di questa Esposizione:
“La dimensione plastica della pittura italiana”
Contrassegnata dall’opera di:
Bruno Ceccobelli, Antonio Ievolella, Giulio Lucchini, Concetta Modica, Gianfranco Notargiacomo, Stefano Pizzi, Adele Prosdocimi e Tarshito.
L’Esposizione sarà accompagnata da un catalogo.
-Prof. Andrea B. Del Guercio, Accademia di Belle Arti di Brera Milano
Vernissage
DIAA ha selezionato due opere d’arte dall'”Open Call” con artisti danesi (del valore di 10.000 DKK) che possono essere vinte. Il vincitore sarà selezionato tra i membri dell’associazione.
Musica: musica dal vivo presentata da giovani talentuosi musicisti danesi/italiani.
Bambini e ragazzi: Tavolo della creatività con artista diplomato all’accademia e caccia al tesoro con rilascio del diploma. In questo modo i bambini e i ragazzi possono entrare attivamente nel mondo dell’arte.
Catering: ci saranno prelibatezze italiane sotto forma di degustazioni dell’azienda danese “Made by Mamma”, oltre a un calice di vino italiano servito dall’Istituto Italiano di Cultura.
L’evento è aperto a tutti. È richiesta la registrazione qui: LINK