Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso: L’Eneide di Virgilio

Charles-André van Loo

Corso: L’Eneide di Virgilio

Giovedì alle 10.00-12.00

27 febbraio – 6 marzo – 13 marzo – 27 marzo

Con il teologo, autore e conferenziere Martin Herbst

Il corso si svolgerà in danese

 

Il premio Nobel T.S. Eliot descrisse l’Eneide di Virgilio (29-19 a.C.) nientemeno che il classico europeo. E giustamente. Poiché il capolavoro di Virgilio è stato fonte di ispirazione per un mare di scrittori, da Ovidio e Dante a Shakespeare e Freud. Per 1500 anni l’Eneide è stato il manuale educativo europeo per eccellenza ed è quindi indispensabile per l’illuminazione e per l’educazione culturale.

L’Eneide descrive il viaggio del rifugiato Enea da Troia devastata dalla guerra fino all’arrivo in Italia e alla fondazione di Roma. Insieme alla storia di Romolo e Remo, l’Eneide costituisce la storia della fondazione di Roma. Laddove il fulcro del racconto di Romolo e Remo è la fondazione della Roma locale, il tema dell’Eneide è la fondazione dell’Impero Romano globale e del suo ideale educativo, che ha avuto un enorme significato per l’autocomprensione italiana e occidentale. Già solo per questo motivo l’opera merita una conoscenza più approfondita.

Ma il protagonista Enea è molto più che romano e italiano. È una persona come te e me, che si occupa dei temi fondamentali della vita; identità, destino, amore, rabbia, disperazione, ambizione, religiosità e consapevolezza storica. Le domande con cui Enea si confronta hanno rilevanza contemporanea: come preservare l’autostima come rifugiato? Come navigare in un mare imprevedibile di capricciosità, passioni e ingiustizie? Come piantare semi di speranza in un mondo segnato dall’avidità, dalla slealtà e dagli orrori della guerra? Come scegliere il bene a lungo termine rispetto alla soddisfazione a breve termine? Come vivere in condizioni di fragilità, in modo che la bontà e il coraggio abbiano l’ultima parola?

Le presentazioni consistono in 2 x 45 min. di conferenza e domande.

27 febbraio – L’impatto dell’Eneide sulla storia, la struttura e il corso d’azione generale.
6 marzo – Il paradigma formativo nell’Iliade, nell’Odissea e nell’Eneide.
13 marzo – Oh Didone! Povero Didone! Un dramma d’amore storico mondiale.
27 marzo – I temi centrali dell’Eneide: la fedeltà (pietas), il destino (fatum), l’ira (furor), il motivo del rifugiato, la miseria della guerra e il leader esemplare con una prospettiva per il nostro tempo.

Ai partecipanti è richiesto di prendere in prestito o acquisire l’Eneide di Virgilio in danese di Otto Steen Due, Gyldendal, 2007.

 

Prezzo:
4 sessioni da 2×50 minuti: DKK 600 + quota di iscrizione: DKK 20.

Iscrizione e pagamento:
La registrazione e il pagamento devono essere effettuati elettronicamente tramite questo LINK