Gomorra
Visione del film Gomorra di Matteo Garrone dal libro di Roberto Saviano. Vedi: www.valbykino.dk
Leggi di piùOspiti italiani all’Opera Reale di Copenaghen
Con Erik Harbo Avremo il raro piacere di sentire arie di alcune opere italiane come Tosca, Don Carlos, La forza del destino, Madama Butterfly, presentate al Teatro dell’Opera di Copenaghen, registrate nella collezione Hegermann-Lindencrone, nata nel 1948. Tra i cantanti il baritono Tito Gobbi e il soprano Katia Ricciarelli. Tra i direttori d’orchestra Egisto Tango, […]
Leggi di piùDa Cimarosa a Carl Nielsen (Jakob Hansen Shwarz)
Con Greve Wind Ensemble Una compagnia di giovani artisti di talento che ricercano nuove forme di espressioni attraverso l’uso degli strumenti a fiato, realizzando cosí composizioni moderne per il genere.É stato giá messo in scena uno nostalgico spettacolo in stile Cabaret-Berlino anni 30, con Jonathan Koppel nel ruolo di solista. Inoltre, di recente la compagnia […]
Leggi di piùFesta della Repubblica Italiana ad Aarhus
Il prossimo 4 giugno 2014 a partire dalle ore 14.00 presso l’aula magna del municipio di Aarhus sarà celebrata la Festa della Repubblica con un evento congiuntamente organizzato dall’Associazione Camera di Commercio Italiana in Danimarca e dal Comitato della Società Dante Alighieri di Aarhus. Alle celebrazioni parteciperà l’Ambasciatore d’Italia in Danimarca S.E. Stefano Queirolo Palmas. […]
Leggi di piùFesta della Repubblica Italiana
La Festa della Repubblica sarà celebrata quest’anno presso l’Istituto Italiano di Cultura (Gjørlingsvej 11, Hellerup) lunedì 2 giugno dalle ore 17 alle ore 19 alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia S.E. Stefano Queirolo Palmas. L’ingresso è gratuito e saranno offerte specialità italiane per tutti gli intervenuti. Tutti i connazionali sono invitati a partecipare.
Leggi di piùBologna – la dotta, la rossa e la grassa
Conferenza sulla città di Bologna con degustazioni di parmigiano, vino ed altre delizie dall’Emilia Romagna. Prezzo: 220 kr (Membri dell’Istituto: 200 kr.)
Leggi di piùTERRAMATTA
Un film italiano al mese Terramatta è un documentario tratto dal libro di memorie “Terra matta” di Vincenzo Rabito, vincitore del premio il Nastro d’argento per il miglior documentario nel 2013. È la storia del Novecento raccontata da un ex bracciante e cantoniere siciliano, semianalfabeta ma di grande capacità narrativa, che ha partecipato alla prima […]
Leggi di piùAlessandra Sicuro
L´artista salentina, residente a Copenaghen, si occupa di pittura, illustrazione, letteratura, poesia. La sua opera, strettamente legata ad un interesse per ambiti letterari, artistici, tra cui la poesia modernista, il surrealismo e le avanguardie, la favola europea- tratta temi di tipo esistenziale e antropologico: il rapporto uomo /donna; infanzia/vecchiaia; comunità/individuo; cultura/natura. A.Sicuro, dopo una sporadica […]
Leggi di piùAfter Terrorisme: Truth, Justice and Memory in Italy
Conferenza con Anna Cento Bull e Luca Guglielminetti Anna Cento Bull, Professoressa di Italian History and Politics presso l’Università di Bath, ha recentemente pubblicato il libro “Ending Terrorism in Italy” (Routledge 2013), scritto da Philip Cooke, che racconta il modo in cui l’Italia è uscita dagli “anni di piombo” (1969-1985). Luca Guglielminetti è il rappresentante […]
Leggi di piùMostra del artista finlandese, residente in Italia, Seppo Mattinen
Seppo Mattinen é nato nel 1930 a Helsinki. Ha studiato all’Accademia Reale di Belle Arti a Copenhagen ma dal 1985 ha vissuto e lavorato in Italia, a Roma. Ha esposto in Danimarca e nel mondo da molti anni. A lui sono stati commissionati tanti lavori pubblici in Danimarca tra cui una rappresentazione dipinta sul murale […]
Leggi di più