Espressioni idiomatiche con colori in una prospettiva comparativa italo-danese
N.B.: L’evento è stato rimandato. Conferenza di Erling Strudsholm, Ph.D., professore associato, facoltá di italianistica all’Universitá di Copenaghen. Organizzata dalla Società Dante Alighieri Per accedere all’evento è obbligatorio iscriversi. Le richieste di iscrizione saranno accontentate nell’ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. Seguiranno ulteriori informazioni e il link […]
Leggi di piùTemaaften i Cinemateket om Fontanelle-Kirkegården i Napoli
Foredrag, boglancering og film Forfatter og mag.art. Andreas Rude, der er aktuel med bogen ’Napoli – liv, død og mirakler’, fortæller om napolitansk dødekult og den berømte Fontanelle-kirkegård som optakt til Roberto Rossellinis klassiker ’Viaggio in Italia’ (1953), der netop udspiller sig omkring Napoli. I løbet af det 19. århundrede gennemlevede Napoli fire tyfus- og […]
Leggi di piùLa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo // Film
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è una manifestazione promossa ogni anno dalla rete culturale e diplomatica nella terza settimana di ottobre intorno ad un tema che funge da filo conduttore per sostenere la diffusione della lingua italiana nel mondo. L’iniziativa nasce nel 2001 […]
Leggi di piùItalians really do gesture more and in a different way
Conferenza in inglese di Maria Graziano, Lund University Humanities Lab. It is a common idea that the type and the amount of gestures that people use when they talk depends on the culture they belong to. Italians are quite famous for this, and they are often described as not being able to talk without moving their […]
Leggi di piùLa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo // Fumetto al Nord
In occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, gli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma portano il Fumetto al Nord: un viaggio nel fumetto italiano contemporaneo con approfondimenti e interviste, da lunedì 19 a mercoledì 28 ottobre sulle piattaforme social. La data con cui convenzionalmente si fa nascere il […]
Leggi di piùOmaggio a Ennio Morricone
Concerto in omaggio a Ennio Morricone con Nello Salza, tromba, e Simonetta Tancredi, pianoforte. (I posti sono esauriti e non è più possibile iscriversi) Per accedere all’evento è obbligatorio iscriversi. Le richieste di iscrizione saranno accontentate nell’ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. LINK Nello Salza, tromba Nello Salza […]
Leggi di piùCASTEL VITTORIO – storie e ricette dalla nostra ”dispensa” Ligure
L’Istituto è lieto di ospitare la presentazione dell’edizione italiana di CASTEL VITTORIO – storie e ricette dalla nostra “dispensa” Ligure, recentemente pubblicata, e dell’edizione danese di “Historier fra vores Norditalienske spisekammer” a cura di Helle Brønnum Carlsen e Pia Bohr Scharling. Al fine di rispettare le misure per il contenimento della diffusione del virus, l’Istituto […]
Leggi di piùMarco Fusi e Lorenzo Colombo in concerto a Koncertkirken
La serie di concerti MODERNE MANDAG (Lunedì moderno) a Koncertkirken è iniziata come esperimento nel 2016 con un focus sul modernismo musicale danese sperimentale e affonda le sue radici nel modernismo dell’Europa centrale dopo la Seconda Guerra Mondiale. La serie di concerti è proseguita nel 2017, 2018 e 2019, e ha ottenuto una notevole attenzione in […]
Leggi di piùElisabeth Jerichau-Baumann, outsider og kosmopolit i Rom
Temaaften arrangeret af S.P.Q.R. Romselskabet med to foredrag med Peter Nørgaard Larsen og Jerzy Miskowiak. Med sine portrætter af kvinder har Elisabeth Jerichau-Baumann skrevet sig ind i europæisk kunsthistorie. Hun kastede et andet blik på kvinden end sine samtidige mandlige kollegaer og gav kvindeportrætterne en stærk personlighed og selvværd. Elisabeth Jerichau-Baumann er blevet genopdaget indenfor […]
Leggi di piùPietro Marcello: Lost and Beautiful
Cinemateket hylder den italienske billedmagiker Pietro Marcello ved at vise en stribe af hans film. Den prisbelønnede 41-årige syditalienske filminstruktør Pietro Marcello har markeret sig som én af de mest fascinerende filmskabere i nyere italiensk film. Med en baggrund som autodidakt maler bryder han i sine film med de konventionelle opfattelser af, hvad en film […]
Leggi di più