“Bollicine – Sparkling Italy. Wine and the Arts” Mostra interattiva
“Bollicine – Sparkling Italy. Wine and the Arts. Viaggi immersivi nelle eccellenze italiane del gusto“. Mostra interattiva dedicata ai percorsi enologici e ai territori d’origine dei vini frizzanti italiani per scoprire le principali caratteristiche e le differenze, dovute a zona di provenienza e metodo di produzione, che distinguono il Prosecco da altre produzioni di Bollicine. […]
Leggi di piùMasterclass: Spumanti
Unitevi a noi in un viaggio spumeggiante attraverso l'Italia: l'Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Enoteka, vi invita a una Masterclass sugli spumanti prima dell'apertura della mostra Bollicine. Il sommelier Andre Dørlit ci guiderà attraverso le molteplici sfaccettature degli spumanti italiani. Dall'elegante e iconico Prosecco e Alta Langa alle piccole e sorprendenti gemme provenienti da regioni meno conosciute.
Leggi di piùMusica che muove l’anima. Francesco Mazzonetto interpreta Ezio Bosso
Martedì 11 novembre 2025, quando il giovane pianista italiano Francesco Mazzonetto salirà sul palco dell'Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen, lo farà con un programma che rende omaggio al suo caro amico e connazionale, il compositore Ezio Bosso (1971-2020).
Leggi di piùARSID meets COMPANIES 2025
ARSID invites to an event where members and other interested researchers and professionals meet with industrial companies for networking in a friendly and relaxed atmosphere. Representatives from high-tech companies will present their company along with an example of its excellence. A special session contains a presentation by an ARSID member who will introduce a research output of interest to companies and society.
Leggi di piùARKTISK FESTIVAL 2025
Il mondo è stato messo sottosopra dalle recenti notizie e l’Artico è finito al centro della nostra vita quotidiana. I cambiamenti nel ruolo globale dell’Artico sono oramai drammatici e imprevedibili. L’agenda geopolitica si sta sviluppando a velocità incredibile e riguarda tutti i paesi dell’Artico. L’indipendenza della Groenlandia è un punto fermo per la popolazione, ma […]
Leggi di piùDue strade, un futuro: accademia e azienda in dialogo – ITALØ e ARSID
L'associazione ITALØ (Giovani italiani in Danimarca) in collaborazione con ARSID (Associazione dei ricercatori e scenziati italiani in Danimarca) presentano: “Due strade, un futuro: accademia e azienda in dialogo”. L’evento nasce dalla volontà di offrire uno spazio di confronto autentico e stimolante per i giovani italiani in Danimarca, molti dei quali si trovano a un bivio: Accademia o Azienda?
Leggi di piùTraduzione di un’identità. Il libro italiano in Danimarca
Sabato 25 ottobre, dalle 12:00 alle 16:00, l'Istituto Italiano di Cultura apre le sue porte per un pomeriggio dedicato alla letteratura italiana tradotta in danese. In sintonia con il tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025: Italofonia - Lingua oltre i confini, l’evento si concentra sugli editori come mediatori, sui traduttori come costruttori di ponti e sui lettori come portatori e ambasciatori della lingua italiana in Danimarca.
Leggi di piùProiezione del film / Screening of : BON SCHURR TICINO
Proiezione del film, sottotitolato in inglese, "Bon Schuur Ticino" di Peter Luisi, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Leggi di piùXXV EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, si tengono presso l'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen una serie di eventi coerenti con il tema di questa edizione, “Italofonia: Lingua oltre i confini”, concepito con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la lingua italiana. Il programma è organizzato dall' Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen in collaborazione con Ambasciata d’Italia in Copenaghen, Ambasciata di Svizzera in Danimarca , Università di Copenaghen, Società Dante Alighieri di Copenaghen e case editrici danesi.
Leggi di piùConversazione tra Gëzim Hajdari e Pia Schwarz Lausten
XXV EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: “ITALOFONIA: LINGUA OLTRE I CONFINI” “CONVERSAZIONE TRA GËZIM HAJDARI E PIA SCHWARZ LAUSTEN” Istituto Italiano di Cultura | Copenaghen – 21 ottobre, ore 18:00 Conversazione tra il poeta Gëzim Hajdari e la professoressa dell’Università di Copenaghen, Pia Schwarz Lausten. L’incontro si concentrerà sull’opera di Hajdari e […]
Leggi di più