Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The Melodies Hunter

Quante conoscenze di antichi popoli o antiche tradizioni sono state perdute? Lo stesso destino sarebbe toccato anche alle melodie sarde, ma grazie al l’etnomusicologo e antropologo danese Andreas Fridolin Weis Bentzon non hanno visto la loro fine.

Nel 1957, a soli 21 anni, Andreas Fridolin Weis Bentzon arriva in Sardegna per il suo primo progetto di ricerca. Munito di bagagli e strumenti necessari per i suoi studi, parte da Copenaghen ed attraversa l’Europa su una Nimbus, una vecchia motocicletta usata e il suo sidecar.

È solo il primo di una serie di lunghi soggiorni scientifici in Sardegna, che tra il 1955 e il 1971 lo porteranno a svolgere un importante lavoro di ricerca sulle launeddas, strumento musicale tradizionale della Sardegna, realizzando una delle più importanti raccolte monografiche di musica popolare italiana e diventando il più importante studioso di launeddas.

Tutti i materiali raccolti durante il suo viaggio in Sardegna (immagini, registrazioni sonore, materiale etnografico ed alcuni filmati) sono presenti nelle istituzioni danesi: National Museum, Royal Library, Film Institute e Music Museum.

 

La 42° edizione del Festival Internazionale del Film Etnografico NAFA (Nordic Anthropological Film Association) presenta una sezione dedicata alle immagini di Bentzon in grande formato, la sua cinepresa originale utilizzata nel 1962 per girare il suo film, il suo personale contrabbasso usato negli anni Cinquanta, il diapason utilizzato come riferimento di frequenza nelle sue registrazioni e altri materiali relativi alle ricerche di Fridolin e raccolti dall’associazione Iscandula negli ultimi 40 anni.

  • Proiezione del film The Melodies Hunter (Dante Olianas 37′) mercoledì 23 augusto alle ore 13:00 a Institut for Antropologi, Øster Farimagsgade 5, 1353 København

L’Associazione Culturale Iscandula, nata nel 1985, è titolare dei diritti esclusivi sulle opere e sui materiali dell’antropologo danese Betzon e nel 2011 ha costituito il Centro Studi Bentzon, dove analizza tutto il materiale di questa grande figura. L’associazione è stata creata dall’attuale presidente, Dante Olianas, il quale aveva già avviato una ricerca sull’antropologo danese. Oltre a parlare di lui, Iscandula si impegna anche a far conoscere la musica delle launeddas attraverso la vendita di libri e CD nel loro sito.

  • Mostra Launeddas giovedì 24 agosto 2023 alle ore 16:00 a Cinemateket, Asta Cafè

Mostra curata da Pietro Frau e Alessandra Melis

 

www.nafa2023.dk/launeddas

 

 

  • Organizzato da: NAFA
  • In collaborazione con: Associazione Iscandula