>>> N.B. L’evento è stato rimandato ad una data ancora da definire <<<
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen è felice di ospitare i neolaureati della Facoltà di italianistica dell’Università di Copenaghen che presenteranno i loro lavori di ricerca.
L’Italia ha sempre catturato l’interesse di studiosi da ogni angolo del mondo, non solo per il paesaggio, ma anche per la tradizione artistica, linguistica, letteraria e, più in generale, culturale, che radica le proprie radici nel passato.
Il dipartimento di Inglese, Lingue Germaniche e Romanze dell’Università di Copenhagen propone un corso di Italinistica, dove gli studenti hanno la possibilità di studiare e di approfondire i propri interessi riguardo la cultura italiana, spaziando fra tematiche storiche, artistiche, linguistiche, economiche e sociali.
Come si studia? Quali sono i metodi scientifici più consoni per approcciarsi a lingua, letteratura e cultura italiana?
L’evento, organizzato dall’Università di Copenhagen in collaborazione con la Società Dante Alighieri Copenaghen e l’Istituto Italiano di Cultura, sarà tenuto da quattro laureande del corso magistrale di Italianistica, le quali presenteranno le loro tesi e i metodi di ricerca utilizzati.
Stine Maria Nielsen:
TALESPROG I TALEBOBLER
En undersøgelse af oversætterens loyalitet i oversættelsen af replikker i en grafisk biografi.
Specialet tager udgangspunkt i Stine Maria Nielsens oversættelse af den italienske graphic novel “Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle” om den italienske astrofysiker Margherita Hack.
Christian Andreas Oldenborg:
FRA HORA TIL ORA OG DETS KOLLOKATIONER
En diakron og synkron undersøgelse af ora og dets kollokationer