I neolaureati della Facoltà di italiano dell’Università di Copenaghen presenteranno le loro ricerche su aspetti della cultura e della lingua italiana.
1. ”Le borgate romane raccontate attraverso il cinema italiano”
Le borgate ufficiali di Roma sono insediamenti di edilizia popolare realizzati dal 1930 al 1937 nell’Agro Romano, lontani dal centro abitato e al di fuori del Piano regolatore, di scarsa qualità edilizia pianificate dall’allora Istituto Fascista Autonomo Case Popolari, in linea con il programma del regime fascista di decentrare la popolazione in aree rurali e allontanare dai centri urbani.
Presentato da Alexandra Emborg.
2. ”Stare insieme è un’arte”
Un punto di vista del rapporto tra i due maggiori gruppi di popolazione in Alto Adige dove due popolazioni che hanno origini e lingua diverse. Nella provincia di Trento si parla l’italiano; nella provincia di Bolzano più della metà degli abitanti parla abitualmente il tedesco, e per questo motivo vige il bilinguismo, ossia la lingua tedesca è ufficialmente riconosciuta e usata insieme con l’italiana negli atti amministrativi, alla televisione, nelle insegne dei negozi, nella segnaletica stradale; vi sono scuole di lingua tedesca e si pubblicano giornali in tedesco.Nel Trentino Alto Adige, la posizione di confine e la diversità di abitudini, tradizioni e lingua tra gli abitanti di madrelingua italiana e quelli di madrelingua tedesca, hanno causato nel passato delle incomprensioni, che però oggi sono superate nel reciproco rispetto.
Presentato da Merete Hellmers.
In danese.
Organizzato dalla Società Dante Aligheri Copenaghen.
La Società Dante Aligheri Copenaghen offrirà un bicchiere di vino al pubblico presente.