Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di musica rinascimentale organizzato da S.P.Q.R. Romselskabet

Renæssancebasunen

S.P.Q.R.  Romselskabet organizza un concerto per inaugurare il Nuovo Anno all’ Istituto Italiano di Cultura con musica rinascimentale suonata dall’ Ensemble 253

Dopo il concerto, ci si scambiano gli auguri con dolci (kransekage) e prosecco.

*

*

L’Ensemble 253 è un gruppo di fiati, modellato sugli ensemble che erano quasi indispensabili nelle corti e nelle chiese più grandi in Italia nel 1600. Gli strumenti del gruppo di fiati sono i zinchi e i tromboni rinascimentali.
Il trombone rinascimentale è facilmente riconoscibile come l’antenato diretto del trombone odierno, ma con canne più strette e un suono più diretto. Lo zinco è uno strumento ibrido, costruito in legno, con fori per le dita come un flauto dolce o un oboe, ma suonato con un bocchino molto piccolo dello stesso tipo di una tromba. Insieme, gli strumenti fornivano un’incredibile flessibilità, capaci di fondersi perfettamente con un coro (un elemento molto importante nella pratica musicale dell’epoca), suonando fanfare simili a trombe e brani strumentali in occasioni formali e accompagnando la danza. Entrambi gli strumenti erano già completamente sviluppati intorno al 1450 ed erano considerati i più vicini alla voce umana. La loro importanza raggiunse l’apice intorno al 1600 e qualche decennio dopo, dopodiché furono soppiantati dagli strumenti di nuova invenzione; la famiglia dei violini.

Durante il concerto l’Ensemble 253 parlerà dei strumenti e della musica dei compositori veneziani Andrea e Giovanni Gabrieli (zio e nipote) e Francesco Rovigo, il romano Giovanni Pierluigi da Palestrina, Paolo Quagliati e Girolamo Frescobaldi.

L’Enseble 253 è composto da Kjell-Åke Andersson e Finn Evald, zinco, e Hans Tjalve e Ian Price, trombone rinascimentale.

Prezzo: 200 DKK per i soci della S.P.Q.R.  Romselskabet e per i soci dell’Istituto Italiano di Cultura. Per i non soci il prezzo è di 280 DKK.
La registrazione dovrà essere effettuata esclusivamente tramite questo link

  • Organizzato da: S.P.Q.R. Romselskabet