Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progresso, modernità, era delle macchine – Il Futurismo italiano (1909-1914)

Immagine-Umberto_boccioni_la_città_che_sale

Conferenza della storica dell’arte Mathilde Teglgaard Nielsen

Il futurismo è un movimento artistico, architettonico, letterario, teatrale, musicale e gastronomico nato in Italia nel 1909. I futuristi desideravano sovvertire la cultura consolidata e si ribellavano ai musei, all’arte del passato e agli ideali di bellezza ormai superati. L’arte futuristica celebra la velocità, il cambiamento e la modernità attraverso rappresentazioni dinamiche della società industriale e delle nuove tecnologie come treni, automobili e aerei.

I futuristi italiani furono attivi nel periodo 1909-1914 e, dopo la prima guerra mondiale, una nuova generazione riprese le idee del futurismo.

La conferenza si svolge in danese.

Ingresso libero previa la registrazione QUI