Nell’agosto 2023 è uscita in Danimarca la prima antologia delle poesie di Patrizia Cavalli, tradotte per la prima volta in danese da Kirsten Nørgaard Cesareo, con il titolo “Hvis du bankede på min dør” (Forlaget Kronstork).
Patrizia Cavalli (1947-2022) è stata una delle voci più espressive, provocanti e provocatorie della poesia italiana. Questa prima antologia danese contiene le sue migliori poesie dal debutto nel 1974 fino all’ultima raccolta pubblicata nel 2020. I suoi versi riguardano il rapporto con il sé e il proprio corpo, ma anche i gatti, la città, e soprattutto l’amore. Sono poesie sottili, sensuali, carismatiche, piene di tenerezza, vulnerabilità e autoironia.
Nel dicembre 2023 è uscita in Italia la prima antologia delle poesie di Tove Ditlevsen, tradotte per la prima volta in italiano da Giulia Longo, con il titolo “Una ragazzina che non vuole morire” (Joker Edizioni).
Tove Ditlevsen (1917-1976) è stata una delle personalità più eminenti della letteratura danese del Novecento. Fortemente legata alla città di Copenaghen, nei suoi versi ha cercato e ritrovato il mondo della sua infanzia lì collocato. Amore e matrimonio, fragilità e divorzio, scrittura e morte sono stati tutti immortalati nello stile semplice e sobrio, e insieme doloroso e umoristico, che caratterizza la sua opera.
Le due traduttrici, Giulia Longo e Kirsten Nørgaard Cesareo, presenteranno al pubblico le due poetesse e le loro vite, soffermandosi sui punti di contatto e differenza nel loro essere donne e artiste, in Italia e in Danimarca, attraversando la storia del Novecento. Si soffermeranno inoltre sulle sfide di traduzione che hanno dovuto affrontare.
Lingue: italiano e danese
A fine evento, l’Istituto offrirà un calice di vino italiano. Entrata libera.