Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La figura umana nell’arte italiana – dall’antichità al modernismo

2048px-Crucifixion_of_Saint_Peter-Caravaggio_(c.1600)

La figura umana nell’arte italiana – dall’antichità al modernismo

Conferenza di Mathilde Teglgaard Nielsen

La figura umana è uno dei motivi preferiti nell’arte. In questa conferenza, esaminiamo la mutevole espressione della figura umana nell’arte italiana dall’antichità al modernismo. Basandoci su una serie di opere famose di ad es. Caravaggio, Bernini e Modigliano esamineremo se la figura umana è schematizzata, idealizzata o individualizzata. Inoltre analizzeremo le dimensioni del corpo, il contrappunto, l’anatomia, le proporzioni, il volume e il movimento discutendo rispettivamente le norme estetiche e la percezione del brutto e del bello.

Tutti sono i benvenuti previa la registrazione QUI

La conferenza si svolge in danese.