Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’incontro tra un’artista e un chimico

Pesce in aluminio

L’Istituto ospiterà un evento dove si incontrano la chimica e l’arte, la scienza e il land art, l’eco sostenibilità e l’artigianato.

Con l’artista Marco Mazzei e il prof. Mauro Giustini.

Il pubblico sarà protagonista di un’esperienza unica, incentrata intorno a un materiale, l’alluminio, in un percorso che partendo dal racconto di uno scienziato arriverà all’artista che modella quel materiale. Sarà un viaggio della mente e dei sensi, che partendo dall’intimità degli atomi che compongono la materia arriverà fino alla superficie, quella superficie che l’artista modella per creare la sua opera d’arte. Quell’opera d’arte, il pesce, stimolerà l’osservatore e porterà in sé un messaggio di rispetto, amore e attenzione per noi stessi e per il nostro Pianeta, la nostra Casa che, più o meno sbadatamente, non curiamo con sufficiente attenzione, quasi ignari del fatto che è l’unico posto in cui possiamo vivere e prosperare. La casa in cui dovremmo essere tutti parte della stessa famiglia.

🐟

L’artista Marco Mazzei presenterà il suo percorso artistico. Immagini e parole accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’artista e del suo progetto di Land Art Planetaria.
Il pubblico potrà conoscere il percorso artistico che lo ha portato a creare sculture in alluminio ispirate alla forma del pesce. Rivelerà il perché della scelta della forma “Pesce” e parlerà dei suoi viaggi per installare le sue opere in tutto il mondo.
Il Pubblico capirà anche la necessità dell’artista di geolocalizzare i suoi “Pesci”, nel tentativo di creare una grande rete che porti con sé il suo messaggio di pace e rispetto per il pianeta, un sentimento che accomuna o che dovrebbe accomunare tutte le persone del pianeta.
Mazzei sceglie di usare l’alluminio per le sue sculture perché è un materiale ecosostenibile, non turbando con la sua presenza gli ecosistemi del nostro Pianeta che i “Pesci” man mano popoleranno.
Il prof. Mauro Giustini attraverso le sue parole, i documenti, le foto e i video, coinvolgerà il pubblico in un sorprendente viaggio nella storia, nella chimica, nella produzione e nell’uso dell’alluminio, un materiale così importante per i nostri tempi e che ha cambiato praticamente tutto il mondo in cui viviamo. Il professore guiderà il pubblico nel complesso mondo della scienza che c’è dietro i materiali. Grazie alla sua testimonianza e alla sua esperienza sarà difficile non rimanere affascinati da un mondo che spesso ci si trova a immaginare così distante dalla vita di tutti i giorni: la scienza, la chimica in particolare.

Al termine dei loro interventi, l’artista e lo scienziato saranno ben lieti di allargare la conversazione coinvolgendo il pubblico in sala.

Al termine dell’incontro, Marco Mazzei e il prof. Mauro Giustini si sposteranno sul luogo dell’installazione dove l’artista realizzerà dal vivo una sua scultura “pesce” in alluminio.
La scultura sarà realizzata con le antiche e preziose tecniche di lavorazione dei metalli, che hanno reso celebre l’alto artigianato italiano in tutto il mondo. Assistere alla modellazione del metallo attraverso il solo martello dell’artista sarà un’altra prova del valore del gesto umano in un momento in cui tutto sembra generato da intelligenza artificiale o catene robotizzate.
L’alto artigianato italiano è un patrimonio culturale che rappresenta l’orgoglio per il lavoro manuale e l’abilità umana. Mantenerlo in vita significa preservare questo patrimonio per le generazioni future.
Il pubblico potrà assistere dal vivo alla realizzazione della scultura, condividendo e interagendo con l’artista durante tutte le varie fasi della creazione della sua opera.
La scultura verrà poi installata in modo permanente in un luogo da valutare insieme alla direzione dell’istituto che ospiterà l’incontro. La scultura necessiterà di una targa in cui viene riportato, oltre alle altre voci, il codice QR utile alla localizzazione delle opere presenti in tutto il pianeta che compongono il lavoro dell’artista.

🐟

Marco Mazzei e le sue sculture ispirate ai pesci. Pesci come simbolo di pace, di fratellanza, ma anche di divino e chissà quanti altri significati persi nella notte dei tempi, che l’artista sta portando in giro per il mondo per creare una grande opera di Land Art.
Mauro Giustini e i suoi studi, il suo lavoro in ambito chimico in seno all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

 

L’evento si svolgerà in inglese e in italiano.

A fine evento l’Istituto offrirà un buffet di specialità italiane e un calice di vino italiano.

Entrata libera. Per registrarsi CLICCA QUI