Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’arte medica nel Rinascimento

Dott. Luca Bianchedi presenta il suo nuovo libro “Lægekunst i renæssancen. Fortalt og forklaret”, L’arte medica nel Rinascimento. Raccontata e spiegata.

Giovedi 5 dicembre alle 18.00

L’arte medica nel Rinascimento raccontata e spiegata, tratta gli aspetti più significativi della medicina del tempo in Europa, che subisce decisivi cambiamenti alla luce delle scoperte scientifiche contemporanee. Ma anche gli sconvolgimenti politici e religiosi influenzarono il modo in cui medici e scienziati evolsero le loro prassi, così come in una più ampia prospettiva il periodo rappresentò una sfida a tutte le istituzioni sociali dell’epoca.

Il libro consta di una serie di racconti di ambientazione rinascimentale, il cui argomento medico è successivamente trattato in una serie di capitoli tematici, sia generali (anatomia, chirurgia, ostetricia e ginecologia, alchimia, botanica), sia specifici, quale la sifilide che colpì l’Europa nel XVI secolo sotto forma di un’epidemia estremamente virulenta; o il ruolo svolto dai medici nella diffusa credenza nella stregoneria e della sua persecuzione.

L’attrice Malene Schwartz leggerà alcune sezioni del libro, che l’autore commenterà.

 

Luca Bianchedi, medico e autore, nato a Parma nel 1951. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 presso l’Università di Genova. Dal 1993 risiede a Copenaghen. Autore di pubblicazioni scientifiche, biografie e romanzi storici. Membro della Società danese di storia della medicina.

Malene Schwartz non ha bisogno di presentazione per il pubblico danese. Per chi non avesse familiarità con la scena danese, va comunque detto che, oltre ad essere famosa e amata attrice di cinema e di teatro, è autrice di numerosi libri autobiografici di successo.

 

 

In seguito alla conferenza sarà possibile acquistare il libro. Prezzo favorevole: 200 kr. (Prezzo normale: 298 kr.) È possibile soltanto pagare in contanti o con MobilePay.

A conclusione dell’evento l’Istituto Italiano di Cultura offrirà agli intervenuti un calice di vino italiano.