Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’arte medica nel barocco

 

>> Evento annullato <<

 

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il libro di recente pubblicazione “L’arte della medicina nel barocco raccontata e spiegata”, del medico e scrittore italiano residente in Danimarca Luca Bianchedi. La conferenza sarà in lingua danese. 

Giovedì 10 novembre alle 19.00

Lægekunst i barokken Fortalt og forklaret tratta degli aspetti più salienti della medicina del XVII secolo in Europa, periodo in cui l’arte medica subì grandi cambiamenti alla luce delle significative scoperte scientifiche dell’epoca. Questi spaziano da una conoscenza più approfondita e dettagliata dell’anatomia microscopica grazie al più diffuso utilizzo del microscopio, a tecniche chirurgiche più avanzate, fino ad una più consapevole coscienza sociale della professione medica nel suo insieme, come testimoniano i primi veri trattati di medicina del lavoro.

Come i due precedenti volumi dell’autore sul Medioevo e sul Rinascimento, quest’ultimo si compone di una serie di narrazioni di impronta documentaristica il cui contenuto clinico viene successivamente spiegato in una serie di capitoli tematici.

Il discorso medico si articola attraverso temi generali (per esempio igiene e pediatria) e più specifici (quali le patologie reumatiche e in primis la gotta, che nel XVII secolo colpì duramente l‘Europea, e in modo particolare le classi dominanti). Inoltre, il libro si occupa della biografia e dei contributi scientifici di alcuni dei più importanti medici dell’epoca (tra gli altri il grande filosofo e medico francese René Descartes) e del ruolo che questi svolsero per i loro altolocati pazienti.

Tra questi la regina Cristina di Svezia, la cui vita è stata fortemente influenzata da una salute cronicamente cagionevole e non da ultimo dai tratti distintivi di una personalità ancora oggi affascinante. Su questo argomento, l’attrice Elisabeth von Rosen leggerà un estratto da uno dei racconti -“Una regina in fuga” – che tratta del viaggio tragicomico da Roma a Stoccolma che Cristina intraprese nell’anno 1667.

 

Luca Bianchedi, medico e scrittore, nato a Parma (Nord Italia) nel 1951. Laurea in Medicina all’l’Università di Genova, 1978. Dal 1993 vive a Copenaghen. Autore di numerose pubblicazioni professionali e di narrativa. Membro della Società storica della medicina danese.

Elisabeth Margot von Rosen, attrice, nata a Copenaghen nel 1963. Studentessa di danza classica al DKT 1974-1979. Lavora come ballerina a Parigi nel 1982. Si forma attrice allo Statens Teaterskole 1984-1987. Lo stesso anno debutta in TV nell’adattamento cinematografico del DR de “The Ring” di Karen Blixen. Debutta al Det ny Teater come “Julie” in Romeo e Giulietta e successivamente lavora in vari teatri, tra i quali The Danish Theatre, Café Theatre, Gladsaxe Theatre, Folk Theatre, Holbæk Theatre, Amagerscenen, Royal Teatro, Teatro ABC, Teatro Zangenberg e altri. Teatro radiofonico e serie TV quali “The Travelling Team”, “The Eagle” e più recentemente “The Chestnut Man”

Ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui il premio Reumert per il talento, e sovvenzioni quali la borsa di studio “Inge Dam”, la borsa di studio in memoria di Karen Berg, la borsa di studio “Preben Neergaard”.

 

Sarà possibile acquistare il libro subito dopo la presentazione ad un prezzo preferenziale di DKK 250 (prezzo normale DKK 350) con MobilePay. 

A conclusione della serata l’Istituto di Cultura offrirà un calicedi vino italiano.