Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Purgatorio a Kulturnatten

poster_purgatory2

 

Venerdì 11 ottobre dalle 18.00 alle 23.00

 

Superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola e lussuria: una notte culturale peccaminosa ma purificatrice ti aspetta! Nello spazio simile ad una cattedrale della Brønshøj Vandtårn, i sette peccati capitali della Divina Commedia di Dante prendono vita con delle site-specific performances.

I pilastri di cemento costituiscono la perfetta cornice di un’esperienza originale e profondamente sensuale, dove il teatro contemporaneo si fonde con una delle opere più iconiche della letteratura mondiale. Uno spettacolo intenso, appassionato e catartico ti aspetta nel Purgatorio e nelle sue sette cornici!

 

L’evento è organizzato da Det Flyvende Teater di Giuseppe Bonifati in collaborazione con CISPA, l’Università di Copenaghen e l’Istituto Italiano di Cultura.

Giuseppe Bonifati, nato nel 1985, è un attore, drammaturgo, poeta e regista; ha studiato presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, partecipando anche ai laboratori teatrali della Biennale di Venezia. Tra il 2010 e il 2020 è stato regista e artista in residenza all’Odin Teatret di Holstebro, Danimarca.

Nel corso della sua carriera ha lavorato con importanti registi come Eugenio Barba, Julia Varley e Motus, ricevendo diversi riconoscimenti, tra cui il Microfono di Cristallo “Umberto Benedetto” dalla RAI e il Premio “Alessandro Fersen” per la Drammaturgia. Nel 2011, è stato selezionato tra i Giovani Talenti Nazionali dal Ministero della Gioventù e ha vinto il premio DE.MO./MOVIN’UP nel 2015 e nel 2020.

Fondatore del gruppo DOO performing arts nel 2010 e del “Det Flyvende Teater” nel 2021, ha diretto oltre 30 spettacoli rappresentati in più di 20 nazioni. Ha tenuto workshop presso diverse università internazionali ed è autore di due opere letterarie. Per il cinema, ha recitato in film come All the Money in the World di Ridley Scott e nel film Ferrari di Michael Mann.

 

Dove: Brønshøj Vandtårn, Brønshøjvej 29, 2700 Brønshøj

Entrata: Gratis presentando all’ingresso un Kulturpas
https://kulturnatten.dk/kulturpas/