Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Concerto di Antigone

Testi: Giampiero Pizzol, Musica: Thomas Clausen, Soprano: Nina S. Clausen,
Cantante-attrice: Daniela Piccari,
Pianoforte: Thomas Clausen,
Fisarmonica: Francesco Calì.

Antigone: un’eroina che non usa una spada, ma un’azione decisa per opporsi alla legge che le vieta di seppellire suo fratello morto in battaglia. Meglio morire piuttosto che cedere allo zio-re. Questa non è soltanto la storia dell’amore che si scontra con il potere perché anche Creonte, il re, ama suo figlio. Antigone si inchina a quel che nel cuore batte come desiderio di giustizia, di verità, di fedeltà all’essere umano. C’è un assoluto viscerale, un pensiero aurorale che guida la sua mente, una luce che non è offuscata dalla polvere dei tribunali della storia. Per noi oggi il Concerto di Antigone è la canzone di una ragazza qualunque che tiene viva l’eredità culturale di quel mito. Anche il fato greco che ingabbia la persona al servizio di una volontà superiore viene messo in discussione da una ribelle come Antigone che prende forza dalla propria libertà di scelta. Alla fine non si tratta nemmeno di vincere, ma di non poter rinunciare a quella profonda onestà con se stessi che ci suggerisce il senso del nostro agire. Per noi oggi il Concerto di Antigone è un luogo musicale in cui risentire quella voce primordiale sempre presente in chi vuole ascoltare. Pianista jazz e compositore Thomas Clausen (Danimarca) ha creato un’opera musicale dedicata al mito di Antigone che porta in scena per la stagione 2014-15 con la figlia e cantante-soprano Nina S. Clausen e la cantante-attrice Daniela Piccari (Italia). La caratteristica dell’esecuzione delle canzoni, composte da T. Clausen su testi di Giampiero Pizzol (Italia), è nel contrasto vocale delle due cantanti. L’italiana Daniela, con voce profonda e a volte ruvida, offre un canto come tessuto teatrale in cui si inserisce la voce limpida di Nina che rispetta l’impostazione lirica e gioca principalmente su una partitura di vocalizzi come fosse uno strumento a fiato. Nord e Sud Europa si incontrano in una espressione vocale innovativa per raccontare in musica un mito antico che ci ricorda una scala di valori da riscoprire.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N