Giovedì 2 giugno 2022, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, l’Ambasciata d’Italia è stata lieta e orgogliosa di consegnare il premio per la V edizione di B.I.R.D. (Best young Italian Researcher in Denmark) a Dott.ssa Laura Maria Alessandretti, Dott.ssa Giulia Corsi, Dott. Francesco Maria Valentino
I tre ricercatori si sono distinti per il loro contributo alla ricerca tramite tecniche innovative e professionalità in ciascuno dei tre settori dello European Research Council (ERC): • Physical and Engineering Sciences (PE) • Social Sciences and Humanities (SH) • Life Sciences (LS).
Il premio B.I.R.D. si inserisce nell’ambito del rafforzamento tra le relazioni bilaterali dei due Paesi in campo scientifico e tecnologico. Accanto alla loro eccellente preparazione teorica, l’elevato livello di ricerca raggiunto e le forti capacità di adattamento nel contesto danese hanno fatto sì che i 3 vincitori spiccassero fra le centinaia di ricercatori italiani in Danimarca attivi nelle più importanti istituzioni accademiche e di ricerca danesi.
Il 14 settembre alle 18.00 all’Istituto Italiano di Cultura i tre vincitori parleranno del loro progetto di ricerca, dell’esperienza accademica in Danimarca e delle loro prospettive future.
PROGRAMMA
18.00: Introduzione dell’Ambasciatore d’Italia in Danimarca S. E. Luigi Ferrari
18.10: Presentazione ricerca della vincitrice Laura M. Alessandretti
18.30: Presentazione ricerca della vincitrice Giulia Corsi
18.50: Presentazione ricerca del vincitore Francesco M. Valentino
19.10: Intervento conclusivo dell’ARSID.
Laura Maria Alessandretti
Vincitrice nel campo “Social Sciences and Humanities”
Tenure Track Assistant Professor in Modelling of Human Dynamics presso la Technical University of Denmark (DTU)
Laura ha conseguito la laurea triennale in Fisica presso l’Università degli Studi di Torino, la laurea magistrale in Fisica dei Sistemi Complessi all’École Normale Supérieure de Lyon, e il dottorato in Matematica applicata alla City University of London. La sua ricerca si focalizza sullo studio del comportamento umano e di sistemi sociali tramite grandi moli di dati, utilizzando tecniche di modellizzazione matematica, metodi statistici e computazionali. Si è occupata della modellizzazione di mobilità e sistemi di trasporti, reti sociali, e sistemi economici digitali. Durante la crisi pandemica legata al virus COVID-19, Laura si è occupata del monitoraggio di dati di mobilità collezionati tramite cellulari per l’UNICEF Office of Innovation e lo Statens Serum Institute.
Titolo della ricerca: “Modelling Individual Mobility Behaviour”
Giulia Corsi
Vincitrice nel campo “Life Sciences”
Ricercatrice post-dottorato presso l’Università di Copenaghen
Dopo aver conseguito la Laurea Triennale e Specialistica in Informatica, rispettivamente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Trento, Giulia si trasferisce in Danimarca per conseguire un dottorato in biostatistica e bioinformatica presso la Facoltà di Scienze Mediche e della Salute all’Università di Copenaghen. La sua ricerca si focalizza sul miglioramento dei sistemi di modifica del genoma attraverso tecniche computazionali, al fine di studiare e correggere le anomalie genetiche. Completati gli studi di dottorato nel 2021, correntemente approfondisce la sua ricerca in qualità di post-dottoranda presso lo stesso istituto.
Titolo della ricerca: “Computational methods for CRISPR/Cas9 genome engineering in the study of neurodegenerative disorders””
Francesco Maria Valentino
Vincitore nel campo “Physical and Engineering Sciences”
Assistente Universitario presso l’Università di Copenaghen
Dopo aver conseguito una laurea triennale e magistrale in Astronomia presso l’Università di Padova, nel 2013 si trasferisce a Parigi dove completa un dottorato in Astronomia e Astrofisica con una tesi sugli effetti d’ambiente sull’evoluzione di galassie distanti, elaborata al Commissariat à l’Énergie Atomique (CEA) di Saclay. Si trasferisce a Copenhagen nel 2016 con una fellowship di ricerca presso il Dark Cosmology e poi il Cosmic Dawn Center all’Istituto Niels Bohr. Vince una borsa di studio della Fondazione Carlsberg che finanzia la sua ricerca per il biennio 2019- 2021. È attualmente assistente universitario all’Università di Copenhagen dove lavora sulla formazione ed evoluzione di galassie massicce.
Titolo della ricerca: “Quiescent galaxies 1.5 billion years after the Big Bang and their progenitors