Il 21 marzo si festeggia ogni anno la Giornata mondiale della poesia. Quest’anno la anticiperemo al giorno precedente, con un pensiero particolare rivolto a Henrik Nordbrandt, poeta danese scomparso di recente e che proprio il 21 marzo avrebbe festeggiato il suo compleanno.
Aprirà la serata Claudio Pozzani, fondatore del Festival Internazionale di poesia di Genova, di cui Nordbrandt è stato ospite insieme ad altri poeti danesi.
Leggeranno le loro poesie in lingua originale tante voci dalla terra di Amleto: Marianne Larsen, Søren Ulrik Thomsen, Pia Tafdrup, Gordon Walmsley, Ursula Andkjær Olsen, Luca Engberg Talamona.
A chiudere il cerchio Giulia Longo, che leggerà alcune poesie di Inger Christensen e Tove Ditlevsen da lei tradotte in italiano.
Un’occasione unica per festeggiare la poesia come ponte di comunicazione tra lingue diverse, ascoltando le quali se ne possono apprezzare la musicalità ed il ritmo, la profondità del pensiero ed il potere del suono. Una serata per celebrare la forza della parola poetica e la bella sinergia che si è creata tra Italia e Danimarca.
Claudio Pozzani è un poeta, romanziere e musicista italiano. Ha fondato il Festival Internazionale di poesia di Genova nel 1995 e lo dirige da allora coinvolgendo ogni anno poeti da tutto il mondo.
Marianne Larsen è una poetessa danese che scrive sin da bambina e ha debuttato a diciotto anni sulla rivista “Hvedekorn”. Nel 1989 le è stato conferito il vitalizio per gli alti meriti letterari raggiunti dalla Fondazione danese per le arti. La scrittrice italiana residente in Danimarca, Maria Giacobbe, ne ha tradotto alcune poesie.
Søren Ulrik Thomsen è un poeta e saggista danese attivo ed acclamato in patria e all’estero sin dal 1981. Due sue raccolte poetiche (Vivo, 2004, e Specchio scosso, 2014) sono state tradotte in italiano da Bruno Berni.
Pia Tafdrup è una scrittrice e poetessa danese che ha vinto vari premi, tra cui quello letterario del Consiglio Nordico (1999) e quello dell’Accademia svedese (2006), a un passo dal Nobel. Dal 2001 appartiene all’ordine del Dannebrog. È stata ospite del Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”.
Gordon Walmsley è un poeta e traduttore americano residente in Danimarca, autore di numerose raccolte poetiche. Cura la rivista “Copenhagen Review”. In italiano è disponibile una miscellanea di “Poesie scelte” pubblicate in versione bilingue e tradotte da Giulia Longo.
Ursula Andkjær Olsen è una poetessa danese che ha all’attivo già dodici raccolte poetiche, alcune delle quali tradotte anche in inglese e presto in italiano. Secondo la Fondazione danese per le arti “pochi poeti hanno rinnovato la poesia danese nel XXI secolo” quanto lei. Attualmente dirige la Scuola per scrittori di Copenaghen.
Luca Engberg Talamona è un poeta italo-danese. Ha debuttato nel 2017 con la raccolta “Alcatraz”. Insegna scrittura creativa per diverse scuole danesi con le quali organizza anche ritiri letterari in Italia, nella sua Sardegna.
Giulia Longo è una studiosa di Søren Kierkegaard, curatrice delle sue opere in italiano. Ha tradotto vari poeti danesi, tra cui Inger Christensen, Michael Strunge, Morten Søndergaard. È responsabile del Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Copenaghen. Nel settembre 2023 pubblicherà la prima antologia italiana delle poesie di Tove Ditlevsen con il titolo: “Una ragazzina che non vuole morire”.
Entrata gratuita. A fine evento l’Istitituto offrirà un calice di vino italiano e delle specialità italiane servite da Ristorante Famo.
Entrata gratuita, ma richiesta l’iscrizione qui: LINK