Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fotogrammi di moda italiana – dagli anni ‘50, l’Italia che veste il cinema internazionale

Locandina-in-orizzontale

La Residenza Italiana a partire dal 10 settembre 2025 ospiterà la Mostra “Fotogrammi di moda italiana: dagli anni ‘50, l’Italia che veste il cinema internazionale”, a cura di Stefano Dominella, presidente onorario della Maison Gattinoni.

Attraverso 22 abiti firmati da celebri couturier, stilisti e atelier come Fernanda Gattinoni, Emilio Schuberth, Sartoria Peruzzi, Valentino, Giorgio Armani, Laura Biagiotti, Guillermo Mariotto, “Fotogrammi di moda” racconta al visitatore una storia straordinaria.

Provenienti da importanti archivi storici privati e dall’archivio storico personale del curatore, saranno esposti gli abiti indossati da attrici iconiche che hanno segnato e dettano nuovi stili: i drappeggi che cingono Lana Turner inventano un sex appeal new romantic; lo stile impero di Audrey Hepburn, nel film “Guerra e pace”, inaugura una nuova “moda” in tutto il mondo; l’abito a sirena che avvolge Anita Ekberg ne “La dolce vita” di Fellini, diventa icona di stile e sensualitàles petites robes noires, prediletti da Anna Magnani, conquistano i guardaroba femminili di tutto il mondo, per non passare più di moda…

Più vicine a noi nel tempo, incontriamo nel percorso espositivo Sabrina Ferilli, tra i protagonisti del film premio Oscar “La grande bellezza” di Sorrentino, che ha riportato in auge le imponenti cappe, riprese da importanti maison di moda; Monica Bellucci, di statuaria bellezza mediterranea, immortalata da Tornatore nel film “Malena”; e ci accompagnano ancora altre dive: Gina Lollobrigida, Maria Callas, e Sofia Loren con il suo abito rosso, nell’indimenticabile scena del mambo italiano nel film “Pane, amore e…” di Dino Risi.

Negli spazi della Residenza italiana, ecco gli abiti e le immagini dei film che li hanno visti protagonisti.

“Fotogrammi di moda italiana” ci svela così un’altra verità: per il cinema, la moda non è soltanto strumento di ricerca del bello e il cinema, per la moda, non è solo una vetrina effimera. Il binomio cinema-moda si alimenta di un legame profondo: il disegno e la scelta dell’abito sono elementi essenziali che contribuiscono a definire l’identità del personaggio; unicità e originalità vengono espressi attraverso la creazione di ogni singolo capo d’abbigliamento, capace di suscitare, insieme alla magia del cinema, intense emozioni.

 

Luogo: Residenza italiana – Fredericiagade 2, Copenaghen

Data Inaugurazione: 10 settembre 2025 h 17,00 (si prega di confermare la partecipazione all’indirizzo di posta elettronica: copenaghen.rsvp@esteri.it)

La mostra rimarrà aperta fino al 16 settembre compreso. Entrata libera, negli orari di apertura (h 15-18, incluso sabato e domenica)

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia a Copenaghen