Con Jens Peter Munk
Nel 1979 e nel 1889 la grande tragédienne italiana, Adelaide Ristori (1822-1906) si recò in tournée in Scandinavia con il suo gruppo, la Compagnia Reale Sarda, che aveva sede a Torino. A Copenaghen, le sue performance, nei classici ruoli di Maria Stuarda e Lady Macbeth, scatenarono l’entusiasmo di pubblico e critica. La compagnia teatrale annoverava nel suo repertorio anche opere drammatiche più moderne sia italiane che francesi, ma fu soprattutto la straordinaria e realistica interpretazione della Ristori, nel ruolo di Lady Macbeth, che le valse l’ammirazione generale.
Tracce della fortuna in Danimarca, di questo fenomeno teatrale si possono ritrovare sia nella arti figurative che nella letteratura. Una testimonianza dell’ultima visita della Ristori a Copenaghen è concretizzata nella statua, a misura d’uomo, che lo scultore August Saabye realizzò, ispirandosi proprio alla sua interpretazione del ruolo di Lady Macbeth. Innumerevoli personalità della cultura danese ebbero occasione di incontrare l’attrice anche durante le sue esibizioni sui palcoscenici di tutta Europa, e sia H.C. Andersen, August Bournoville, Edvard Brandes e Herman Bang hanno lasciato testimonianze scritte di questa “eccezionale” artista.
Dopo la conferenza l’Istituto offre un bicchiere di vino.