Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Firenze – Capitale culturale dell’Europa

giuseppe-mondi-Qq1fwSLM0N0-unsplash 2

Conferenza del teologo, filosofo e scrittore Martin Herbst

 

Firenze offre la più grande concentrazione al mondo di tesori d’arte. Fai una passeggiata in Piazza della Cattedrale e ti ritroverai in compagnia di centinaia delle più grandi menti, pensatori e artisti della storia. Ti seguono dai cornicioni della chiesa, dalle porte del battistero e dalle fantastiche decorazioni degli edifici. Le visualizzazioni dei temi fondamentali della letteratura e della cultura ti invitano a diventare contemporaneo con gli spiriti della storia e a partecipare al grande scambio sulla bellezza, l’amore e la verità.

Firenze è anche la città natale di Dante, il cui capolavoro, La Divina Commedia, è l’opera letteraria più commentata al mondo e formativa della lingua italiana. Con il genio poetico di Dante, l’opera intreccia fili della tradizione greco-romana e cristiana di importanza decisiva per il Rinascimento, che a sua volta fu presupposto per la Riforma.

Firenze è quindi allo stesso tempo un bombardamento visivo e uno scrigno di tesori letterari. Firenze è il luogo dove l’occhio e l’orecchio si fondono in un’unità superiore. Gli edifici e i capolavori artistici di Firenze sono biblioteche visive che respirano la storia della formazione e dell’autocomprensione dell’Europa.

Se non si vuole rischiare di affogare nelle impressioni e di perdere l’importanza di Firenze come capitale culturale d’Europa è importante ricevere delle informazioni. Unisciti a noi in un viaggio dalla fondazione della città ad oggi. Scopri di più sulle impressioni visive. Apri uno scrigno di intuizioni esistenziali che hanno plasmato la nostra storia e possiedono una rilevanza senza tempo.

 

Dopo la conferenza, l’Istituto di Cultura offre un calice di vino italiano.

Tutti sono i benvenuti e non è necessaria la registrazione.

 

Martin Herbst, teologo, filosofo e scrittore, è uno dei più esperti conoscitori di Dante in Danimarca. Insegna alla Folkeuniversiteterne, al Løgumkloster Refugium e in altre istituzioni oltre che organizzare viaggi viaggi culturali a Firenze e in altre città. È anche autore di numerosi libri, più recentemente l’acclamato dalla critica Den Guddommelige Komedie for Alle, Apuleius’ Æsel, 2022, che il pubblico potrà acquistare ad un prezzo di favore dopo la conferenza.

 

Ulteriori informazioni sul sito di  Martin Herbst; www.martinherbst.dk