Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film / Rossini Opera Festival: La scala di seta

NB: L’evento è stato rimandato. Ci dispiace molto l’inconvenienza.

 

Per i quarant’anni dalla fondazione di uno dei più grandi festival operistici estivi in Italia (inaugurato nel 1980) celebriamo il Rossini Opera Festival con quattro film, uno al mese a partire da gennaio 2020, di opere di Rossini, con la regia di quattro grandi artisti e con quattro famosi direttori d’orchestra oltre a molti interpreti di fama internazionale:

  • 14 gennaio: La Cambiale di matrimonio
  • 4 febbraio: Mosè in Egitto
  • 10 marzo: La scala di seta
  • 28 aprile: L’italiana in Algeri

 

La scala di seta

Martedì 10 marzo alle 19.00

 

Giulia, pupilla del vecchio Dormont, è innamorata e segretamente sposata con il bel Dorvil, nozze favorite dalla bontà di una vecchia zia. Dormont non sospetta nulla, dato che gli incontri dei due amanti avvengono senza che lui possa vederli, e Dorvil sale in camera di Giulia grazie a una scala di seta.
A complicare però l’intimità degli amanti sono l’impiccione Germano, servo buffo e innamorato di Giulia, Lucilla, curiosa cugina di Giulia, e il fidanzamento combinato da Dormont tra la pupilla e il facoltoso Blansac. Giulia, preoccupata, cerca di far innamorare Blansac della cugina, mentre Dorvil avvampa di gelosia: Lucilla e Blansac si innamorano, ma Germano continua a fare confusione tra le coppie, mandando quasi a monte i piani di Giulia. A mezzanotte Giulia e Dorvil progettano di fuggire, ma la fuga viene interrotta dall’importuno arrivo di Blansac e di Germano (Lucilla osserva il tutto nascosta e appartata): Dormont viene svegliato e ai due amanti non resta che confessare la verità. Dormont li perdona, vedendo anche che Blansac è innamorato di Lucilla, e al tutore non resta che benedire le due coppie.

  • Conduttore: Claudio Scimone
  • Orchestra/Ensemble: Bolzano-Trento Haydn Orchestra
  • Solisti: Daniele Zanfardino, Olga Peretyatko, Anna Malavasi, José Manuel Zapata, Carlo Lepore, Paolo Bordogna
  • Lingua: italiano con sottotitoli in inglese
  • Durata: 105 min.

 

Il Rossini Opera Festival promuove l’omonima manifestazione lirica internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini. Suo scopo è il recupero, la restituzione teatrale e lo studio del patrimonio musicale legato al nome del Compositore. Il Rossini Opera Festival è stato istituito nel 1980 con l’intento di affiancare e proseguire in campo teatrale l’attività scientifica della Fondazione Rossini: è nato così un originale laboratorio interattivo di musicologia applicata, finalizzato al recupero musicologico, teatrale ed editoriale di tutto il sommerso rossiniano.