Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film: Io, Leonardo

Quest’anno si celebra il genio di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte. Per celebrare questo centenario verrà trasmesso presso l’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen il film “Io, Leonardo”, lunedì 2 dicembre alle ore 18.30.

  • Regista: Jesus Garces Lambert
  • Attore protagonista (nel ruolo di Leonardo da Vinci): Luca Argentero
  • Durata film: 90 minuti
  • Lingua: italiano, sottotitoli in inglese
  • Età: 13+
  • Il film è uscito nei cinema italiani il 2 ottobre 2019.

 

“Grandissimi doni si veggono piovere da gli influssi celesti ne’ corpi umani molte volte naturalmente; e sopra naturali talvolta strabocchevolmente accozzarsi in un corpo solo bellezza, grazia e virtú, in una maniera che dovunque si volge quel tale, ciascuna sua azzione è tanto divina, che lasciandosi dietro tutti gli altri uomini, manifestamente si fa conoscere per cosa (come ella è) largita da Dio, e non acquistata per arte umana. Questo lo videro gli uomini in Lionardo da Vinci” (Giorgio Vasari, Le vite)

 

Il 2 maggio 1519 moriva ad Amboise, in Francia, Leonardo da Vinci. Nell’anno in cui tutto il mondo celebra i cinquecento anni dalla scomparsa del genio toscano, è atteso nelle sale cinematografiche italiane “IO, LEONARDO”, il nuovo film d’arte prodotto da Sky con Progetto Immagine e distribuito nei cinema italiani dal 2 ottobre a cura di Lucky Red, con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. A seguire il film sarà in onda sui canali Sky ed inizierà la distribuzione internazionale con True Colours.

“IO, LEONARDO” è un affascinante racconto alla scoperta dell’uomo, dell’artista, dello scienziato e dell’inventore che accompagnerà lo spettatore in un’esperienza inedita e coinvolgente nella mente di Leonardo da Vinci, con uno nuovo sguardo molto lontano dagli stereotipi.

Nel cast, oltre ad un sorprendente Luca Argentero, impegnato per la prima volta in un film d’arte biografico, ci saranno Angela Fontana nei panni di Cecilia Gallerani e Massimo De Lorenzo che interpreta Ludovico il Moro. La voce narrante è di Francesco Pannofino.

La consulenza scientifica del film è affidata a Pietro C. Marani, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna e Museologia al Politecnico di Milano. La direzione artistica è di Cosetta Lagani, la sceneggiatura è di Sara Mosetti e Marcello Olivieri. La regia è affidata a Jesus Garces Lambert, già regista di “Caravaggio – l’anima e il sangue” (il documentario d’arte più visto al cinema in Italia nel 2018 e vincitore del Globo d’Oro).

 

Pittore, architetto, scienziato, fisico, scrittore, esperto di botanica Leonardo da Vinci non è famoso solo per la Monnalisa o l’Uomo Vitruviano, ma per la sua genialità indiscussa che lo portò ad essere un artista “a tutto tondo”, impegnato in ogni campo della conoscenza. Il film delinea la figura di Leonardo, interpretata da Luca Argentero, come figura dotata di genialità fuori dal tempo, spesso in difficoltà con le esigenze dell’epoca di cui fu figlio e il mecenatismo di fine Quattrocento.

Trailer

 

Il film “IO, LEONARDO” ha ricevuto il Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del Comitato Scientifico del Palinsesto Milano Leonardo 500, nonché il Riconoscimento dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Ha ottenuto anche i Patrocini del Comune di Firenze, del Comune di Milano e del Comune di Vinci ed è prodotto con la partecipazione di Bosch e la collaborazione del Polo Museale Regionale della Lombardia, di Artech Digital Cinema, Bottega Tifernate e il Museo Leonardo da Vinci Experience e Aeroporti di Roma. Media partner RTL 102.5 e MyMovies.