Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Europa in film

F6HIAefFav49JrFmETCMzT_landscapeXL

Europa – il continente chiama

In concomitanza con la presidenza danese dell’UE, Cinemateket ha voluto creare una rassegna cinematografica che mostrasse cos’è la storia del cinema europeo e perché è così importante proteggerla. Questo si è rivelato più difficile di quanto sembri, perché quanto è grande l’Europa, non solo geograficamente, ma anche culturalmente e politicamente? Si può definire l’Europa basandosi solo su 17 film?

La storia dell’Europa è lunga e complessa e contiene capitoli pieni di conflitti e di vergogna. Allo stesso tempo, la storia del continente è ricca di racconti vivificanti, momenti di resistenza e vittorie democratiche che continuano a rendere l’Europa portavoce dello sviluppo artistico. In un’epoca in cui la cultura globale sta affrontando una preoccupante omologazione e censura, e in cui si stanno tracciando nuovi confini geografici e culturali, è importante guardare dentro di sé e capire come possiamo proteggere un’identità culturale europea che si concentri sulla libertà di espressione e sulla giustizia democratica.

Ogni opera è un capolavoro di registi visionari che hanno lasciato il segno non solo nella storia del cinema europeo, ma anche in quella mondiale dopo il 1945. I film selezionati non sono pellicole patinate, ma uno sguardo attento ai capitoli a volte oscuri dell’Europa. Le opere hanno infranto non solo i confini di ciò che può essere mostrato sullo schermo, ma anche quelli del mezzo cinematografico stesso.

Tra i 17 film scelti, si proiettano i due film italiani:

Ladri di biciclette

(Vittorio de Sica, 1948)
Giovedì 6 novembre alle 17:00
Giovedì 11 dicembre alle 17:00 Con vino servito!

Salò o le giornate di Sodoma

(Pier Paolo Pasolini, 1975)
Mercoledì 12 novembre alle 21:30
Giovedì 18 dicembre alle 21:45

 

Per biglietti e ulteriori informazione: Europa – kontinentet kalder | Det Danske Filminstitut

  • Organizzato da: Cinemateket