Mario Di Nonno nasce a San Giovanni Rotondo nel 1978. Come studente selezionato, effettua il suo debutto come solista con l´ Orchestra dei docenti del Conservatorio eseguendo il Concerto in re maggiore di J. Brahms.Ottiene il diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d´ onore e, contemporaneamente, la maturita´ scientifica.Si trasferisce in Germania e, a Mannheim, sotto la guida del Prof Waleri Gradow (alunno del celebre violinista L.Kogan) ottiene la laurea con il massimo dei voti .Come camerista e solista e´ stato premiato in numerosi Concorsi nazionali internazionali: 1. Premio al concorso Internazionale “ Citta´ di Monopoli”, 2. Premio al concorso internazionale “Viotti Vercelli”, 2.Premio al concorso internazionale “Michelangelo Abbado”, 3.Premio al concorso nazionale „Carlo Gesualdo da Venosa“.Inoltre, Mario di Nonno e´ stato premiato per le sue numerose attivita´ con il premio “Gina Rosso” a Torino, premio riservato ad artisti italiani distintisi all´ estero.
Come solista si e´ esibito con numerose Orchestre Sinfoniche: Orchestra Filarmonica di Bacau, Orchestra Sinfonica „U.Giordano“, Jugendsinfonieorchester Neuss , „I Virtuosi dell’Accademia” Firenze, e ultimamente con la Junge Sinfonie Köln nella prestigiosa filarmonica di Colonia ottenendo sempre entusiastici consensi da parte di pubblico e critica.
Nazareno Ferruggio nasce nel 1981. Si diploma all’età di diciannove anni al Conservatorio “N.Piccinni” di Bari conseguendo il massimo dei voti, lode e la menzione d’onore.Ha ricevuto il Liszt Special Prize in Oslo Grieg International Competition ( Norvegia). Ha vinto l’ IBLA GRAND PRIZE , premiato con un recital alla CARNEGIE HALL di New York nel 2006.Ha tenuto tournee in Indonesia con concerti e Masterclass a Jakarta e Surabaya,e ad Hamamatsu in Giappone e numerosi concerti in Italia e all’ estero : Venezia ,Roma ,Lecce , Bari, Ascoli Piceno,Marsiglia, Mannheim, Heidelberg, Hildesheim in Germania,a Berna,Innsbruck,Oslo, Leon, Valencia,Tbilisi, Barcellona, Granada, La Valletta. Nel 2006 il debutto negli Stati Uniti, ha suonato nella prestigiosa sala Weill della Carnegie Hall di New York e tenuto diversi concerti a Little Rock(Arkansas). Ha suonato in prestigiose sale come la Wiener Saal di Salisburgo, Rosengarten di Mannheim, Lindemann Hall di Oslo, Auditorio di Leon , Palau de la musica di Valencia. Ha suonato per importanti Festival come il Cantiere Internazionale della Musica a Montepulciano, l’ Ascoli Piceno Festival ed al Sommets du Classique di Crans Montana( Svizzera) festival sostenuto dalla grande pianista argentina Martha Argerich. E’ finalista al Gina Bachauer International Piano Competition in Salt Lake City (U.S.A). E’ stato invitato nel 2011 dall’ Ambasciata Italiana di Jakarta , a suonare un Recital per i 150 Anni dell’Unita’ d’Italia. Nel 2011 il debutto a Sydney e Melbourne. Nel 2012 Solista con l´Orchestra della provincia di Bari con il secondo Concerto di Frederic Chopin diretto da Karl Martin.
Nel 2013 partecipa al Festival Internzionale della musica Contemporanea di Lima.
E´docente ospite alle Universita´della musica di Oslo e Cheong Ju.
E’ stato solista con l’Orchestra Sinfonica di Malta con direttore Brian Schembri presso il Teatro Manoel.
Di recente ha tenuto il suo debutto presso il Palacio de Bellas Artes di Citta’ del Messico e in Citta’ del Guatemala , invitato dall’ Ambasciata d’ Italia in Guatemala per la settimana della Lingua italiana nel Mondo.