La prima giornata internazionale del design italiano è un evento voluto dal Ministero degli Affari Esteri ed ospitato in più di 100 Sedi (Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura) in tutto il mondo. Il 2 marzo, piu di 100 ambasciatori del design italiano racconteranno una pagina di un’avventura straordinaria che dalla grande tradizione del disegno artistico ha condotto a risultati di eccellenza riconosciuti in tutto il pianeta, grazie a radici profondamente italiane quali la qualità dell’artigianato e lo spirito di sperimentazione.
In occasione del finissage della mostra “La Grafica del Made in Italy”, organizzata in collaborazione con AIAP, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen offrirà un’occasione di riflessione sulla storia e i risultati del lavoro delle donne progettiste che ormai da decenni si impongono non più soltanto nel tradizionale settore dei complementi d’arredo, ma anche in segmenti considerati meno “femminili” come il design industriale e dei trasporti. Esiste un design di genere? Quale arricchimento la declinazione al femminile del design ha garantito negli ultimi decenni all’innovazione dei materiali e alla sintassi della “messa in forma”?
Su questi temi discuteranno Anty Pansera (storica e critica del design, Presidente dell’Associazione DcomeDesign) e Cinzia Ferrara (designer e Presidente di AIAP, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva).
Modera Maria di Pierro Losi (giornalista, project leader della mostra “La Grafica del Made in Italy”)
Saluti di benvenuto dal Vice Capo Missione Marco Lattanzi.
Evento in italiano con traduzione consecutiva in danese di Lorens Juul Madsen (giornalista e professore d’Italianistica all’Università di Copenaghen)
Dopo la conferenza l’Istituto offrirá un bicchiere di vino.