Corso di cucina italiana all’Istituto Italiano di Cultura
Dal 18 al 24 Novembre si svolge la IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con la rete istituzionale italiana in tutto il mondo, rappresentata da Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura, Uffici ICE e Camere di Commercio Italiane all’estero.
L’edizione di quest’anno avrà come tema portante “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” e mira a presentare la cucina italiana con particolare riferimento alle proprie radici tradizionali e al riconosciuto ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile.
A Copenaghen, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura – tra gli altri eventi in programma – propongono un corso di cucina italiana volto alla scoperta e alla valorizzazione della Dieta Mediterranea, dei prodotti che ne sono alla base e del legame con il territorio di provenienza.
Il corso si svolge in italiano, diviso in quattro sessioni. Ogni sessione è guidata da un cuoco diverso e con una tematica specifica:
Lunedì 11 novembre h 11.00-13.00
Chef: Antonio Fattoruso da ristorante Famo
Lo chef mostrerà come si prepara il tiramisu, racconterà della sua origine, i segreti/le varietà del piatto …
Evento su FB: https://fb.me/e/EGRphwsow
Giovedì 21 novembre alle 11.00-13.00
Chef: Nicola Fanetti da ristorante Masseria
Lo chef mostrerà come si prepara un antipasto e il risotto di zucca, racconterà della sua origine, i segreti/le varietà del piatto …
Lunedì 25 novembre alle 11.00-13.00
Chef: Valerio Serino da ristorante Terra
Lo chef mostrerà come si prepara un risotto autunnale al cavolo nero, racconterà della sua origine, i segreti/le varietà del piatto …
Lunedì 2 dicembre alle 11.00-13.00
Chef: Simone Foschi, cuoco dell’ambasciata italiana in Danimarca
Lo chef mostrerà come si prepara le orecchiette fatte in casa con sugo di pomodoro, racconterà della sua origine, i segreti/le varietà del piatto
Dipendendo dal piatto proposto da ogni chef, i corsisti parteciperanno alla preparazione oppure seguiranno semplicemente le tecniche e i procedimenti mostrati.
Alla fine di ogni lezione, i corsisti avranno l’opportunità di assaggiare il piatto preparato e tornare a casa con la ricetta.
È possibile iscriversi a un numero scelto o a tutte e quattro le sessioni.
È richiesta una conoscenza di base della lingua italiana: B1/B2
Ogni sessione costa 250 kr. (+tassa d’iscrizione 17,50 kr)