Concerto del pianista italiano Umberto Jacopo Laureti.
Umberto Jacopo Laureti ha suonato diffusamente come solista e camerista nei maggiori centri europei, affiancando alla musica contemporanea opere del grande repertorio con una particolare attenzione per i compositori italiani.
Si è recentemente esibito in Italia, Francia, Spagna, Germania, Norvegia, Svizzera e Regno Unito e ha debuttato in prestigiose sale quali Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro La Fenice e Teatro Malibran di Venezia, Palacio Festivales di Santander, Steinway Hall, St. Martin in the Fields, Regent Hall, St. James Piccadilly, Duke’s Hall e Royal Albert Hall di Londra. Sue esecuzioni sono state recentemente trasmesse in diretta live da Rai Radio Tre.
Collabora stabilmente con la Gioventù Musicale d’Italia dal 2016, con il Keyboard Charitable Trust e con l’Accademia dei Cameristi.
Ha eseguito concerti di Bach (BWV 1056), Mozart (K 414), Beethoven (Fantasia Corale e Triplo Concerto), Mendelssohn (n. 2 op. 40), Schumann (op. 54), Janacek (Concertino) con il M° Moles e l’orchestra del Conservatorio “Pergolesi”, Camerata Classica, Orchestra Vivaldi, Sinfonietta Gigli, l’ensemble e l’orchestra della Royal Academy of Music.
Umberto ha partecipato a masterclasses presso prestigiose istituzioni tra cui il Mozarteum di Salisburgo, l’Oxford Piano Festival, l’Encuentro de Musica di Santander, l’Accademia Dino Ciani con maestri quali Christopher Elton, Jean Efflam Bavouzet, Michel Béroff, Peter Donohe, Peter Bithell, Marios Papadopoulos, Pascal Devoyon, Kathryn Stott, Catherine Vickers, Andreij Jasinski, Claudio Martinez- Mehner, Jeffrey Swann, Riccardo Risaliti, Andrea Lucchesini, Michele Campanella, Salvatore Accardo e il Trio di Parma. Ha vinto il primo premio in numerosissimi concorsi nazionali e internazionali; nel 2013 risulta inoltre vincitore assoluto della Nuova Coppa Pianisti.
Nato a San Benedetto del Tronto nel 1991, inizia gli studi musicali all’età di sei anni. Nel 2003 viene ammesso al Conservatorio “G. B. Pergolesi” dove consegue nel 2012 il Diploma Accademico di primo livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Enrico Belli.
Prosegue la sua formazione presso la Royal Academy of Music di Londra con Ian Fountain, completando nel 2014 il Master of Arts con il massimo dei voti e il Dip RAM (il più alto riconoscimento accademico assegnato dalla stessa istituzione).
Successivamente si perfeziona con il M° Benedetto Lupo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma nel 2017 sempre con il massimo dei voti.
Attualmente, Umberto sta sviluppando un lavoro di ricerca sulla figura di Ferruccio Busoni presso la Royal Academy of Music in qualità di dottorando.
È imminente l’uscita del suo primo disco dedicato a Frescobaldi, Respighi, Casella e Busoni per l’etichetta londinese Masterchord Records.
Progamma:
Toccate e Notturni tra Italia e Danimarca
F. Busoni: Selezione da Macchiette Medioevali [5’]
D. Turi: Miniature notturne [6’]
O. Respighi: Selezione da Antiche arie e danze P114 [12’]
M. Sarti: Notturno [5’]
Frescobaldi: Toccata durezze e legature [2]
A. Casella: Toccata op. 6 [6’]
B. Sorensen: Preludio Corale, dai Notturni [4’]
F. Busoni: Toccata (Preludio-Fantasia-Ciaccona BV287) [11’]
A conclusione della serata l’Istituto di Cultura offrirà un calice di vino italiano.
Entrata gratuita.