Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Duo Elimo

91503010_1506755082831829_7727372745121464320_n
Il violinista Giovanni Cardillo ed il pianista Francesco Buffa studiano al Conservatorio di Musica Antonio Scontrino di Trapani. Già durante gli anni di studio, il duo ha avuto occasione di cimentarsi in diverse esibizioni che ne hanno consolidato dedizione e passione per la musica da camera, in particolare per il repertorio per violino e pianoforte. Da tale esperienza nasce l‘esigenza di partecipare a diversi corsi di perfezionamento che hanno addentrato i due musicisti sempre più in profondità nelle caratteristiche peculiari di questa formazione.

Dopo molteplici impegni professionali individuali, sia nel campo concertistico che didattico, nel 2009 nasce il Duo Elimo, le cui esibizioni trasmettono energia e creatività, grazie anche ad un repertorio originale, che spazia dalla musica settecentesca a quella contemporanea. Giovanni Cardillo e Francesco Buffa si sono esibiti in diverse città italiane ed estere. Alcuni compositori hanno dedicato loro opere. Il duo ha eseguito in prima assoluta diverse composizioni di importanti autori contemporanei.

Nel 2018 esce il cd “Note scordate, tre musicisti ebrei nella tempesta delle leggi razziali”, con musiche di A. Gentili, G.A. Fano, V. Rieti, corredato dall’omonimo libro della storica E. Fogarollo, inerente le biografie dei tre compositori. Tale progetto ha visto diversi appuntamenti concertistici e seminari sul tema dell’odio antisemita. In particolare, nella primavera 2018 il Duo Elimo ha tenuto un concerto a Padova, presso il Museo della Sinagoga, introdotto dal Presidente Avv. Gianni Parenzo, e uno a Verona, presso il Sabaoth Theatre, alla presenza del rappresentante dell’Ambasciata israeliana a Roma, Rafael Erdreich. Nel gennaio 2019 tale progetto è stato presentato presso l’Associazione Amici della Musica di Trapani, permettendo al Duo Elimo di eseguire l’intero programma del cd presso la principale stagione concertistica della propria città di origine. Il cd “Note Scordate” è stato presentato nel gennaio 2020 presso il “Museo del Teatro alla Scala di Milano”, dove Giovanni Cardillo e Francesco Buffa sono stati invitati ad illustrare i motivi che hanno dato inizio a tale progetto. In occasione delle celebrazioni 2020 della “Giornata della Memoria” il Duo Elimo è stato invitato dagli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen e Bucarest ad eseguire presso le loro sedi il programma “Note Scordate”. Nel gennaio 2021 l’ Istituto Italiano di Cultura di Budapest ha trasmesso in modalità streaming, causa pandemia, un concerto del duo in occasione della “Giornata della Memoria”.

In occasione della “Giornata della donna” il duo si è esibito presso l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen l’8 marzo 2022, proponendo un programma interamente dedicato a musica realizzate da compositrici o dedicate a donne.

Il 20 novembre 2022, per il centesimo anniversario della morte del compositore Antonio Scontrino, il Duo Elimo è stato invitato dall’Associazione Amici della Musica di Trapani ad eseguirne l’integrale delle opere per violino e pianoforte. Nel gennaio 2023 il duo si è esibito presso gli Istituti Italiani di Cultura di Lione e Strasburgo. Nel maggio del 2023 il Duo Elimo è stato invitato a tenere un concerto al prestigioso Festival dei due Mondi di Spoleto.

 

 

Giovanni Cardillo – violino

Francesco Buffa – pianoforte

 

Programma:

 

1) Bruno Maderna

  • • Per Caterina
  • • Serenata per Claudia

2) Domenico Scarlatti

Sonata in Re minore K89

  • • Allegro
  • • Grave
  • • Allegro

3) Gian Francesco Malipiero

  • • Canto della lontananza
  • • Canto dell’Infinito

4) Franco Margola (1908-1972)

  • • Aria (1940)
  • • Due Pezzi op.757

5) Gian Carlo Menotti

Canti della lontananza

(Elab. violino e pianoforte Duo Elimo)

  • • Gli amanti impossibili
  • • Mattinata di neve
  • • Il settimo bicchiere
  • • Lo spettro
  • • Dorme pegaso
  • • La lettera
  • • Rassegnazione

6) Simone Spagnolo

  • • D’Hubert et Feraud

7) Martino Manco

  • • Suggestione Romantica

8) Sergei Rachmaninoff

  • • Romanza op.8 n.2
  • • Prelude in Do♯ min. op 3 n.2
  • • Rhapsody on a Theme of Paganini op.43 var. 18
  • • Preghiera (Dal 2° tempo del concerto per pianoforte n.2)

 

 

Il concerto è aperto a tutti. A fine concerto l’Istituto offre un calice di vino italiano.